• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [7362]
Storia [2491]
Biografie [3626]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [420]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

LUDOVISI, Daniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele) Vittorio Mandelli Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro. Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] , 31 maggio 1531; 19/159, 15 sett. 1535; 23/134; Consiglio dei dieci, Secreto, regg. 1, cc. 76-77; 4, cc. 38r-41v; Senato, Secreta, regg. 56, c. 25r; 95, cc. 36-137; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Misc. Correr, b. LXXVI/2625 (=1205), c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Giovanni Roberto Zapperi Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] il B., con l'incarico di presentare a Venezia una formale richiesta di abrogazione. Il 9 marzo la delegazione fu ricevuta in Senato dove il B. espose le ragioni padovane, "dicendo si anegeria tutto el padoan etc., et si aprisse etiam sul Polesene, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Girolamo Giuseppe Gullino Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] di recarsi provveditore a Legnago, ove risiedette dal 27 nov. 1617 all'8 luglio 1618; due giorni dopo leggeva in Senato una relazione in base alla quale "l'acuto funzionario veneto" (così viene definito il F. nell'Introduzione alle relazioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] vantaggio di altri corpi. Il Consiglio dei Pregadi, o Senato, cominciò presto a esercitare anche funzioni politiche per delega collaterale nel loro seno dei tre inquisitori di Stato. Il Senato tornò a essere l’arbitro della vita politica dello Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Lèpido, Marco Emilio

Enciclopedia on line

Triunviro romano (m. 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, provocò la nomina a dittatore di Cesare, desiderando vendicare la morte del padre vittima dell'aristocrazia. Nel 48 [...] fra Sesto Pompeo e Antonio e (43) suscitò le ire di Cicerone per aver tentato di conciliare Antonio e il senato. Poiché continuava a parteggiare per Antonio, fu dichiarato nemico pubblico. Concluse con lui e Ottaviano il II triunvirato ed ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – ARISTOCRAZIA – PROCONSOLE – TRIUNVIRO – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèpido, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giacomo (Jacopo) Roberto Zago Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava. Il [...] Giovanni d'Austria e il Venier, capace ma irruento e inviso anche alla S. Sede. Il 3 febbr. 1572, pertanto, il Senato veneziano sostituì il Venier con il F., "che seben non havea havuto altri carichi in mare pur, essendo intendentissimo delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERIALI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI, Guglielmo Fabio Grassi Orsini Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli. La famiglia paterna apparteneva a un [...] 9, vol. I, ad ind.; Documents on British foreign policy, s. 1, vol. IV (1919-39), ad ind.; Atti parlamentari, Discussioni, Senato, Legisl. XXIV-XXX, ad indices. Vedi inoltre: R. Rodd, Social and diplomatic memories, III, London 1925, pp. 117, 178; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN GIOVANNI DI MORIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DEL BARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIALI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CORNER, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Misti, reg. 24, cc. 29v, 32rv, 33v, 34v; per l'attività politica come savio del Consiglio nel 1498-99 e 1511-12, Ibid., Senato. Delib. secreta, regg. 37 e 44, passim, sue lettere dai reggimenti di Verona (1501) e di Padova (1515), ancora all'Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVARI, Gian Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVARI, Gian Luca Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca. Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] da Genova più severi provvedimenti, quanto della Francia, indignata del procedimento contro un protetto del suo re. In seno al Senato di Genova, sottoposto alle opposte pressioni, il C. si era espresso con tanta chiarezza su questa pratica da essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERCOLANI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Astorre Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] Po" (cit. in Spadoni, II, rispett. pp. 29 e 41). Nel 1817 l'H. rifiutò la nomina a membro del rinato Senato bolognese. Da tempo legato alla massoneria, come si è accennato, si orientò verso la nuova corrente dei "guelfi", che doveva sostituirsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 250
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali