CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] suoi fratelli seppero ritirarsi in tempo dall'attività bancaria che con tanta frequenza, come si legge in una deliberazione del Senato del 1455, sboccava "in viam sinistram". Dopo il 1485 non figurano più fra i titolari del banco, e perciò riuscirono ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] delle spese militari; anche a questa carica rinunciò spontaneamente il 10 apr. 1638.
Il 31 ott. 1647 fu nominato dal Senato tra i Cinque provveditori sopra i feudi, incarico che avrebbe dovuto ultimare nell'ottobre 1649, ma il 22 febbr. 1648 risultò ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] ' patritii veneti,I, p.68; cfr. nello stesso Arch.: Avogaria di Comun, Libro d'oro delle nascite,IV, c.9; Segretario alle voci, Elezioni del Senato,reg. 6, c. 19 v; Consiglio dei Dieci, Criminali,reg. 21, cc. 78 v-80 r, 82 v-83 r. Per l'ambasceria a ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 26 ott. 1665, primogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e Maria Contarini.
Intrapresa la carriera politica, fu savio agli Ordini [...] magistrato che il residente polacco a Vienna, "Wesnick", gli aveva consegnato una lettera in cui il re Augusto II chiedeva al Senato di accettare per il F. il titolo di cavaliere ch'egli aveva in animo di conferirgli, in deroga alle leggi patrie che ...
Leggi Tutto
Frei, Eduardo (propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva)
Frei, Eduardo
(propr. Eduardo Nicanor Frei Montalva) Politico cileno (Santiago 1911-ivi 1982). Esponente della corrente social-cristiana del Partito [...] . Pinochet dopo il colpo di Stato del 1973. Morì in circostanze misteriose durante un’operazione allo stomaco. Il figlio Eduardo Frei Ruiz-Tagle (n. Santiago 1942) è stato presidente della Repubblica nel 1994-2000 e presidente del Senato nel 2006-08. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1496 - m. 1578). Duca di Candia (1548-51), svolse abilmente incarichi amministrativi e diplomatici; fu eletto procuratore di S. Marco (1570) poi provveditore generale a Corfù e "capitan [...] non poté trarre i frutti sperati, a causa di vecchi e nuovi antagonismi con Giovanni d'Austria, per cui il Senato, per dare soddisfazione alla Spagna, gli mise a lato un secondo capitan generale, Iacopo Foscarini (1572). Il suo prestigio ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, [...] il Connecticut dal 1962 al 1972) fu deputato del Texas dal 1967 al 1971, mentre non ebbero successo le sue candidature al Senato (1964 e 1970). Nel frattempo cresceva la sua forza politica e R. Nixon lo nominò ambasciatore alle Nazioni Unite (1971) e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 47, 59, 64, 76 s., 98, 125, 137, 144, 147; 19, cc. 25, 29, 49, ss, 59, 62, 67; 20, cc. 71, 120; Senato, Dispacci rettori, Verona e Veronese, aa. 1638, 1639; Bergamo e Bergamasco, aa. 1641-1642; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere rettori, b. 5, nn ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Regno, 1848-1924, Roma-Bari 1992, pp. 154, 183; M.E. Lanciotti, La riforma impossibile. Idee, discussioni e progetti sulla modifica del Senato regio e vitalizio (1848-1922), Bologna 1993, pp. 132, 143, 197; L. Luzzatti e il suo tempo, a cura di P.L ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] . '25 fu eletto censore, ma rifiutò per continuare la sua azione presso le truppe venete.
Il 18 marzo, tuttavia, inviava al Senato un certificato medico che attestava dolori e febbri continue e chiedeva il permesso di curarsi a Padova o a Venezia, in ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).