L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Roma e Ravenna), quando fu stabilito che il nuovo papa fosse eletto dai vescovi e dal clero, ma su proposta del Senato (aristocrazia) e del popolo, erano rimasti in vigore i decreti del concilio del 769. Anche se a venire proclamato imperatore dei ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] guardava alla sponda balcanica dell'Adriatico, a Zara, e voleva perciò la pace nel retroterra padano. Il 1° giugno 1409 il Senato incaricava quindi il F. di ritornare a Brescello, per rafforzarne il presidio con 200 lance sotto il comando di Lorenzo ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] ottenne il "privilegio onorifico", sorta di nobiltà non ereditaria che dava diritto al titolo di "magnifico" e veniva conferita dal Senato sulla base d'un rapporto favorevole degli inquisitori di Stato.
Dopo il 1789 il C. fu tra i frequentatori della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] privilegio, "et detti Signori Ambasciatori partirono da Messana 19 agosto di detto anno 1664, havendo fatta l'uscita accompagnati dal Senato" (Ramirez, f. 444v).
Ma l'azione da loro svolta diligentemente fino al settembre 1665, e che pare il C. abbia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] nome di donna, I, s.v.Tiepolo, Polissena; Segretario alle voci, Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 2, cc. 16, 113; Elezioni in Senato, reg. 2/b, cc. 77v, 79r, 86v; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 69-96; Capi ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] capitali preziosi all'industria ed al commercio. Un tasto, questo, che il F. avrebbe ripetutamente battuto negli anni successivi in Senato, dove fu nominato il 25 ott. 1857, per iniziativa proprio di Cavour il quale - in vista delle elezioni di quell ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] di dicembre 1820, nel corso della tradizionale presentazione al re degli auguri per il nuovo anno, il B., alla testa del Senato di Piemonte, pronunziò un aspro discorso, attaccando i propositi di coloro che, a suo dire, intendevano intaccare l'antico ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] di Stato di Venezia, Segretario alle Voci. Misti, reg. 4, cc. 7r, 11r, 18r, 38v, 123v, 145v; reg. 6, c. 79r; Ibid., Senato. Mar, reg. 3, cc. 83r, 85r-110r, 147v-200r; reg. 4, cc. 91r-114r e passim; sulla condanna riportata nel 1446, Ibid., Avogariadi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] 53v (sul rettorato a Napoli di Romania); reg. 5, c. 171r e ancora reg. 6, c. 48v (su quello a Spalato); Ibid., Senato. Terra, reg. 5, c. 37v (sull'ispezione alle Camere del Trevigiano); sui bilanci della "muda" di Beirut, del 1453, Venezia, Bibl. del ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS, XVII, 2, Bologna 1975, pp. 151, 153; Venezia, Senato, Deliberazioni miste, Reg. XIX (1340-1341), a cura di F.-X. Leduc, Venezia 2004; ibid., Reg. XX (1341-1342), a cura di F ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).