Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] dei deputati nel 2013 e nel 2018 nelle fila del PD, dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia del secondo governo Conte. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto in Senato sempre nelle fila del Partito democratico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Irsina 1925 - Roma 1983). Laureato in giurisprudenza, fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana, di cui fu consigliere nazionale dal 1954 e vice segretario nazionale dal 1964 [...] regioni del governo Moro (1974-76), ministro del Bilancio e Programmazione Economica del governo Andreotti (1976-79), ministro di Grazia e Giustizia (1979-80) prima del governo Andreotti e poi del governo Cossiga e presidente del Senato (1982-83). ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e Dossetti, e nell'ottobre - dopo aver perorato nella direzione dell'agosto l'unità della D. C. - sulla riformà dei Senato; nel giugno e nel dicembre 1952 sulle relazioni politiche di Gonella - dopo avere nel marzo svolto in direzione una relazione ...
Leggi Tutto
Lewis, John Robert. – Uomo politico e attivista per i diritti civili statunitense (Troy 1940 - Atlanta 2020). Presidente del Comitato di coordinamento nonviolento degli studenti ed esponente del Movimento [...] Militante nelle fila del Partito democratico dal 1977, eletto nel consiglio comunale di Atlanta nel 1981, nel 1986 è entrato in Senato, rieletto ininterrottamente fino alla morte. Nel 2011 è stato insignito della Medaglia Presidenziale della Libertà. ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico italiano (Avellino 1923 - Napoli 2020). Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, professore emerito di Filosofia morale presso l’università di Napoli “Federico II”, in precedenza [...] prima nella fila del PCI e poi dei DS, nel 1972 alla Camera dei deputati e nel 1976, 1994 e 1996 al Senato, si è sempre occupato dei problemi del sistema scolastico. Tra i suoi numerosi libri, si ricordano: Intuizione e discorso (1955), Struttura ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] o come influenza che un soggetto esercita presso un altro soggetto; come volontà, volere o decisione, per esempio del Senato o del popolo romano; come potere, di promulgare le leggi.
Nel linguaggio più propriamente politico dell'epoca repubblicana ...
Leggi Tutto
Franceschini, Dario. – Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato [...] . Rieletto deputato nelle successive legislature tra le fila del Partito democratico fino al 2022 quando è stato eletto in Senato, in occasione dell’Assemblea nazionale del PD (21 febbr. 2009) è stato eletto segretario nazionale, carica che ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1967). Dopo la laurea in giurisprudenza, si è dedicato dapprima al giornalismo e poi alla politica. Dal 2010 al 2013 è stato capogruppo di Futuro e Libertà per l’Italia [...] Berlusconi (14 dic. 2010). Alle elezioni politiche del 2013 FLI, sostenendo come candidato premier M. Monti, si è presentato al Senato all’interno della lista unica Con Monti per l’Italia, insieme all’UDC, e alla Camera dei Deputati con liste ...
Leggi Tutto
Unione, L’ Coalizione politica di centro-sinistra, sorta in Italia nel 2005. Erede della esperienza dell’Ulivo (➔), l’U. vide tuttavia come novità rilevante la presenza delle forze di estrema sinistra. [...] politiche del 2006, divenne capo del governo; tuttavia, l’esecutivo ebbe vita travagliata per l’esiguità della maggioranza al Senato e per i contrasti interni alla coalizione. Al principio del 2008, la caduta del governo Prodi e la convocazione di ...
Leggi Tutto
Bressa, Gianclaudio. – Uomo politico italiano (n. Belluno 1956). Dopo aver lavorato come consulente aziendale, ha iniziato la sua carriera politica militando nella DC, e diventando prima consigliere comunale [...] delle minoranze linguistiche. Dal 28 febbraio 2014 al 1° giugno 2018 è stato Sottosegretario per gli Affari regionali prima del governo Renzi e poi del governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PD. ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).