La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di Mancini, che estendeva il codice sardo del 1859 a tutto il Regno, abolendo però la pena di morte, si bloccò al Senato del Regno e l’Italia non ebbe un codice penale unitario fino al codice Zanardelli del 1889, grazie al quale la pena capitale ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] Macario, F.-Di Marzio, F.-Terranova, G., Milano, 2012, che contiene un primo commento alla normativa.
3 È la proposta approvata al Senato in data 1.4.2009, AC n. 2364, nota con il nome del promotore l’on. Centaro, sui cui si vedano le considerazioni ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] particolare, le proposte formulate nel corso delle audizioni svolte il 19 maggio 2016 presso la Commissione giustizia del Senato, in cui si è posta in risalto l’esigenza di evitare qualsiasi rapporto di cointeressenza economica tra gli amministratori ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 96 c.p.c. e la disciplina delle spese processuali nella l. 69 del 2009, in Giur. mer., 2009, 1842.
12 Relazione al Senato d.d.l. S1082.
13 Mazzola, Responsabilità processuale e danno da lite temeraria, Milano, 2010, 88.
14 Scarselli, Il nuovo art. 96 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] riforma, racchiusa nella suggestiva denominazione di Jobs Act. Essa, stando al disegno di legge delega governativo n. 1428 presentato in Senato il 3.4.2014 e, con sensibili modifiche, divenuto la l. 10-12-2014 n. 183, dovrebbe nuovamente avere ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] che sancisca la definitiva unificazione politico-giuridica tende a prevalere. E così dopo l’approvazione di Camera e Senato, il 2 aprile 1865 è promulgata la legge sull'unificazione legislativa. Strumento normativo che sancisce la definitiva presa ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] F. non era uomo di partito e non amato, in sostanza, né dai socialisti né dai giolittiani né dai cattolici. Al Senato il dibattito fu alto e sereno, ma contro il relatore Carle prevalsero gli oratori d'opposizione, fra cui memorabili D. Comparetti e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] politiche alla Camera dei deputati, applicabile ex art. 2 l. 27.2.1958, n. 64, anche alle elezioni al Senato. Poiché, come si è già avuto modo di osservare, non è necessario che le finalità dell’associazione mafiosa risultino oggettivamente ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ’on. Migliore), Ac 176 (del 2013 proposta dall’on. Pisicchio), AC 889 (del 1994, proposta dall’on.Bassanini), AS (Atti Senato) 640 (del 2013, proposta dal Sen.De Petris); D.d.l. di delega al Governo n.C3240, presentato il 19 febbraio 1997 dagli on.li ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] magistrati furono presenti a lungo e in gran numero nel Parlamento nazionale: l’otto per cento in tutta la storia del Senato del Regno, organo in cui potevano, in base all’art. 33 dello Statuto, essere nominati secondo cinque categorie, e del cui ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).