Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] della Repubblica in sede consultiva, alla XI Commissione permanente (Lavoro, previdenza sociale) del Senato della Repubblica, in sede osservazioni.
7 Cfr. C. cost., 12.11.2010, n. 324, in Foro amm. - Cons. St., 2011, 1418.
8 L’art. 9, co. 1, d.l ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] ’Infortiato (1502-03, 1504-05), e il Codice (1506-07). Non ricevendo l’onorario di sua spettanza per gli anni 1498 e 1499, il M. fece istanza al Senato, che ne decretò il pagamento nel 1500 stabilendo anche un aumento di lire 100. Il 19 marzo 1509 il ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] di minorità di Emanuele Filiberto.
Continuò a ricoprire la carica di presidente patrimoniale anche dopo la nomina a presidente del Senato, avvenuta all'indomani della morte del Porporato, il 21 ott. 1544. Intanto, il 24 maggio 1546, la Corte del ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] - M.F. Mellano, Spunti e profili nella storia del Piemonte nei secoli XVII e XVIII, Torino 1961, pp. 125, 127; E. Genta, Senato e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, Torino 1983, pp. 16, 22 s., 27, 31, 34, 75, 113, 243, 340; M.T. Silvestrini ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] di legge dei quali è dichiarata l’urgenza (art. 72, co. 2, Cost.; artt. 69, 79, e 81 reg. Camera; 107 reg. Senato). In questi casi, la Commissione è ammessa a riferire oralmente e i tempi vengono ridotti. Un caso peculiare di procedimento legislativo ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] 2010 (d.d.l. n. 2322), dopo il passaggio alla Camera con modifiche, è stato trasmesso al Presidente del Senato. Al momento, perdura incomprensibilmente l’inadempimento del nostro Parlamento, a cagione del quale l’ordinamento italiano, nel cui ambito ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 6654.
22D.d.l. n. 3323 (d’iniziativa dei senatori Alberti Casellati, Caliendo e Benedetti Valentini), comunicato alla presidenza del Senato il 29 maggio 2012 – Delega al Governo per l’istituzione presso i tribunali e le corti d’appello delle sezioni ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] cioè composto da due Camere: la Camera dei deputati, che si riunisce a Palazzo Montecitorio, è formata da 630 deputati; il Senato della Repubblica, che si riunisce a Palazzo Madama, è composto da 315 senatori. I senatori non sono tutti eletti: cinque ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] -normativa, l’analisi di impatto della regolamentazione, la consultazione); un Protocollo di intesa tra Camera dei deputati, Senato e presidenti dei Consigli regionali nel 2007 (che ha portato all’istituzione di un comitato per l’armonizzazione dell ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di categorie professionali, non ebbe però esito positivo, perché fu ritenuto che modificasse troppo la fisionomia e il ruolo del Senato. Per la Camera il LUZZATTI, Luigi presentò, il 29 nov. 1910, emendamenti al disegno di legge di Giolitti, relativi ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).