BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] delle opere del suo più famoso antenato, il cardinal Pietro, che da tempo progettava.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere di provveditori da terra e da mar, ff. 866, 880; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, p. 331 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] , cento gentiluomini "di primi di la terra": quasi tutto il Collegio, i capi dei Dieci, gli avogadori e "il forzo del Senato", oltre a Giambattista Egnazio e a Marin Sanuto, che nei suoi Diarii mostra di apprezzare sovente le posizioni politiche e l ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] il 4 febbr. 1631; Ibid., mss. P. D. 693 C/VI, Testamento del B. del 27 ott. 1650; Relazioni degli stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 110, 219 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] recandosi il G. al seguito di Francesco I e il Cappello a Gand presso l'imperatore.
Ottenuta il 17 apr. 1540 facoltà dal Senato di tornare in patria, "espedita la commission loro", il 20 luglio 1541 il G. fu chiamato a far parte con Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] di sollecitare il rispetto degli impegni di ordine militare assunti da quella Repubblica. La corrispondenza fra il C. e il Senato fu in questa occasione abbastanza fitta. Nella città toscana l'oratore veneto si incontrò con gli inviati di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] ordinario del giugno 1571, il G. rimase però escluso (passò invece l'Antelmi). Da Madrid Leonardo Donà si rammaricò allora con il Senato del fatto che "il povero giovane, con tutta la buona servitù che fa qui alla Serenità vostra et a me, non ha ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dopo la pace di Nizza; ma che Venezia sarebbe stata sola, il F. l'aveva capito da tempo: per questo egli assunse in Senato una posizione ispirata a grande prudenza, esortando a non spingere la flotta fuori del Golfo e a procurare la pace col Turco a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] Germania, b. B44b: Rubrica di lettere di s. S. F. Kr. Pr… dalli 5 febbraro 1709 m.v. alli 16 gennaro 1710 m.v.; Senato. Dispacci. Signori Stati - Utrecht, f. 3, nn. 1-17; Inquisitori di Stato, b. 192: comunicate 1644-1717, nn. 16-18, 21, 23, 27, 29 ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] con la legge 14 ag. 1862. Membro ininterrottamente dal 1848 al 1863 della commissione permanente di finanza e di contabilità interna del Senato, il C. fu posto a riposo, su sua domanda, il 22 apr. 1865. Ritiratosi in Liguria, dove visse fra Genova e ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] provveditore alle Pompe e nel settembre successivo entrò nella zonta del Senato.
Morì a Venezia nell'ottobre del 1676.
Fonti e . dei dieci, Lett. rettori, busta 34, ff. 85-136; Senato, Rettori, Bressa Bressan, filza 79; Venezia: Bibl. naz. Marciana: ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).