• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [7362]
Storia [2491]
Biografie [3625]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [419]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

CAPPELLO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Benedetto Gino Benzoni Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] 3.500 "campi" nella zona di Loreo. Fonti e Bibl.: Le lettere inviate dal C. da Vicenza, Archivio di Stato di Venezia, Senato. Vicenza e Vicentin, filze 59, 60e Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di rettori e di altre cariche, buste 233, 234; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] prima, nel marzo, a Bologna, e la seconda a Firenze; quest'ultima con scarso entusiasmo, se il 19 novembre il Senato sollecitava ufficialmente la sua partenza da Venezia. La spiegazione di tanta riluttanza può essere fornita da quei 250 ducati che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Benedetto Michela Dal Borgo , Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] incarico prima della fine del mandato, perché il 1° ottobre dello stesso anno fu eletto membro dei Quaranta della zonta del Senato. Nel settembre 1770 entrò a far parte del Consiglio dei dieci, con la carica interna di deputato alle Risposte, e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – INGHILTERRA – LEOPOLDO II – DALMAZIA

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba. Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] Voci. Misti, regg. 6, c. 9r; 15, cc. 25r, 124r; 16, sub 2 genn. 1491 (è riportata l'elezione del successore del F. defunto); Senato. Terra, regg. 8, cc. 125r, 161r, 171r e passim; 182r, 193v e passim; 9, cc. 8v, 34r, 49r, 52r e passim; 70v; 10, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] e schematica notizia sui luoghi affidatigli, fatta al Senato il 7 giugno 1529 (Relatio viri nob. ser , III, Venetia 1629, p. 64; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del Senato e patritii veneti, Venezia 1672, p. 252; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] 1720, p. 446; A. Puschi, Attinenze tra casa d'Austria e la Repubblica di Venezia dal 1529 al 1616, Trieste 1879, p. 47; Senato Secreta. Cose dell'Istria, in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e st. patria, VI (1890), pp. 359-360; C. Argegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTIS, Antonio Elisa Mongiano Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] . 1611 venne nominato avvocato fiscale patrimoniale di, qua dai monti, incarico che lo poneva tra il personale componente il Senato di Piemonte. Creato quindi senatore il 6 giugno 1620, nel 1623 fu inviato da Carlo Emanuele I presso il governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Amerigo Giuseppe Pansini Nacque in Firenze il 13 ag. 1748 da Gaetano; studiò giurisprudenza sotto la guida del Lampredi e nel 1769 si laureò presso l'università di Pisa. Pietro Leopoldo lo [...] prese parte attiva agli avvenimenti del 1799 e del 1800 in Toscana. Cessata la prima occupazione francese, per incarico del Senato, che in quel tempo governava il granducato in assenza del granduca, fece parte con Marco Covoni, Orlando Malavolti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERWOERD, Hiendrix Frensch

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERWOERD, Hiendrix Frensch Uomo politico sudafricano, nato ad Amsterdam, in Olanda, l'8 settembre 1901. Venuto nella primissima infanzia nell'Unione Sudafricana con il padre missionario protestante, [...] avverso alla politica dì Smuts, si oppose all'entrata in guerra dell'Unione Sudafricana accanto all'Inghilterra. Eletto al senato nel 1948, divenne capo del gruppo dei senatori nazionalisti; due anni dopo, nel governo Malan, assunse l'incarico di ... Leggi Tutto

CHIEPPIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEPPIO, Annibale Gino Benzoni Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 135 n., 165; Codex diplom. rubenianus..., I, a cura di C. Ruelens, Anvers 1887, pp. 30-438 passim; Rel. degli amb. ven. al Senato, a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 96, 105, 122, 151, 248, 268, 269; Calendar of State papers... in thearchives ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – PIETRO MARIA MARSOLO – PIER MARIA CECCHINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 250
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali