Militare nordamericano (Winyah, Carolina del Sud, 1732 - Eutaw Springs, Orangeburg County, Carolina del Sud, 1795). Dopo aver combattuto contro gli indiani Cherokee (1759-61), allo scoppio della rivoluzione [...] britanniche. Quando poté ricevere rinforzi portò i suoi alla vittoria nella battaglia di Eutaw Springs (1781). Dopo la guerra, dal 1782 al 1790 sedette al senato della Carolina del Sud, facendosi interprete di una politica moderata verso i lealisti. ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Sindacalista e uomo politico, nato a Gambettola (Forlì) il 14 ottobre 1921. Laureatosi in Scienze politiche all'Università Cattolica di Milano e in Scienze sociali all'università di Firenze, [...] della CGIL tenutosi a Roma, L. si dimise dalla carica di segretario generale, che passò ad A. Pizzinato. È stato eletto al Senato per il PCI nel 1987 e riconfermato nelle elezioni dell'aprile 1992 nelle liste del PDS. Dal 1987 ricopre la carica di ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] nella validità del profilo di Levaković - circolante manoscritto quanto meno all'inizio del 1646 se, in una lettera al Senato veneziano del 30 marzo 1646, il residente veneto a Firenze Giovanni Ambrogio Sarotti può allegare il riassunto delle vicende ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] 66r; reg. 26, cc. 48r, 60r; Ibid., Secreta, reg. 4, cc. 88v-89v, 99r-100r; Ibid., Collegio,Notatorio, reg. 20, c. 240v; Ibid., Senato,Secreta, reg. 60, cc. 95r, 100r, 103v-105v, 107r; reg. 61, cc. 3v-4v; reg. 63, cc. 76v, 78r; Ibid., Archivio proprio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] 58, c. 57; 91, c.74; 92, c. 59; 159, alla data di morte; la relazione del C. sulla podesteria di Vicenza, Ibid., Senato. Relazioni, busta 51; lettere del C., Ibid., Capi del Consiglio. Lett. di rettori e altre cariche, buste 94/161-232, 235-242, 244 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] i diritti sul Regno di Cipro, qualora L. non avesse avuto eredi (18 giugno 1462); tre mesi dopo era a Venezia, ma dal Senato ottenne solo 1000 ducati a titolo di risarcimento per i danni patiti da una sua nave. Dopo di che tornò non già a Cerines, ma ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] , che da Cipro gli inviava notizie e giudizi sulla politica persiana di Selim e sulle mosse del Sofì, veniva pubblicamente letta in Senato e fatta pervenire al residente a Milano, Gian Giacomo Caroldo; tra la fine del '12 e la metà del '15, il Sanuto ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] 3v-5, 20v-22v, 154, 170v-171; 66, cc. 44v-45, 60v, 85r, 109v, 139v, 135r; 68, cc. 56r-57v, 68r, 96r; 71, c. 51v; Senato, Terra, reg. 27, c. 13r; 28, cc. 10v-11, 12v, 140v; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss., P.D., C 565/XII; M. Guazzo ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] , Ibid., Lettere dei rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 285, nn. 88-91; sull'operato nella flotta e all'Arsenale, Ibid., Senato. Mar, reg. 26, c. 142v; reg. 27, cc. 22r, 48r, 53v-54r, 55v, 59v, 60v, 64rv, 73v-74r, 83r, 86r, 114rv, 118r-119r ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] , a cura di A. Segarizzi, I, Bari 1912, pp. 131-171; i dispacci in Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci Mantova, filza 8, nn. 1-6. Cfr. inoltre: E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., VI,Venezia 1853, pp. 61, 629; F. Seneca, La politica venez ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).