Ecclesiastico e uomo politico sloveno (Sveti Jurai, Stiria, 1872 - Belgrado 1940); rappresentante del partito popolare sloveno al parlamento austriaco, dopo il crollo della monarchia asburgica strinse [...] di attenuare i contrasti fra Serbi e Croati-Sloveni. Nuovamente ministro nel gabinetto dittatoriale di P. Živković (1930), passò poi all'opposizione; dopo l'uccisione di re Alessandro divenne ministro dell'Interno (1935) e presidente del senato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Aigues-Vives, Gard, 1863 - ivi 1937). Deputato radical-socialista dal 1893, per la prima volta ministro delle Colonie nel 1902, poi più volte ministro, senatore dal 1910, fu presidente [...] al giugno 1914. Ministro degli Esteri nel gabinetto di guerra Viviani e poi delle Colonie fino al 1917, presidente del Senato dal 1923 (in tale carica appoggiò la politica della Ruhr di R. Poincaré), presidente della Repubblica (1924-31). Ritiratosi ...
Leggi Tutto
S.P.Q.R. Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare il popolo romano. Forse equivalente in origine a Senatus Populus Quirites Romani (➔ Quiriti), fu poi intesa (sempre in epoca romana) [...] come Senatus Populusque Romanus. La formula, per esteso o abbreviata, è usata nelle iscrizioni monumentali. La sigla, tornata in auge nel Medioevo (12° sec.), ricorre sulle monete del senato romano di quel periodo. ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] in cui il C. figura tra i protagonisti.
Morì a Roma l'11 marzo 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol. in ArtiParlamentari, Camera e Senato, 13 marzo 1957; in Il Pensiero mazziniano, 15 marzo 1957; in Umanità nova, 17 marzo 1957; in Il Mondo, 17 marzo 1957; in ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] 69, 73, 81, 105, 170; reg. 22, cc. 3-10, 40, 54 ss., 64 ss., 72 s., 135 s., 163, 184; Ibid., Senato. Dispacci Francia, f. 208; Ibid., Inquisitori di Stato, b. 153: Lettere agli ambasciatori in Francia, ad annum; b. 438: Dispacci degli ambasciatori in ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] Milano, dopo di che, ai primi di maggio 1520, "zonse in Venexia" (Fulin, Diari, p. 103).
Secondo Sanuto, che assistette alla riunione del Senato del 15 maggio 1520, lo J. "è savio, si ha portato ben, et fo laudato dal Principe, et li fo balotà il suo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] armi e al servizio della corte ducale.
Il padre Ludovico aveva da poco ottenuto la nomina a presidente del Senato di Piemonte, ufficio già ricoperto dallo zio Cassiano Dal Pozzo senior, in riconoscimento dei servizi prestati dalla famiglia durante ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] .
Fonti e Bibl.: L'attività diplom. del B. è riccamente docum. dai dispacci conservati nell'Archivio di Stato di Venezia,Senato,Dispacci Milano, filze 146 e 147 (la filza 148, che conteneva altri suoi dispacci, è andata distrutta a Napoli nel 1943 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] nel 1734.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, III, f. 48; Ibid., Senato. Dispacci ambasciatori, Inghilterra, filze 78-85; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni Pregadi, reg. 21, ff. 21, 22, 69; reg. 22 ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] ; l'abbattimento di mura erette dal capitano di Covalo ad appropriazione indebita di terreni di sudditi veneti, che gli valse, da parte del Senato, la nomina, il 10 dic. 1611, a cavaliere e il dono d'una collana d'oro con l'immagine di S. Marco; l ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).