• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [7362]
Storia [2491]
Biografie [3626]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [420]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

romanino

Enciclopedia on line

Moneta grossa d’argento (detta anche grosso r.) coniata dal senato di Roma alla metà del 13° sec.; reca al dritto la figura di Roma seduta in trono con globo e palma e la leggenda Roma caput mundi, al [...] rovescio il leone passante e la leggenda Senatus P. Q. R. L’emissione cessò nel 1358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SENATO

obsecrazione

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, pubblica preghiera (lat. obsecratio) indetta dal senato o dai pontefici, per espiazione di colpe o per allontanare l’ira degli dei. Nella retorica classica, figura che consiste [...] nell’implorare un dio o un uomo o un’entità personificata, al fine, per lo più, di testimoniare la propria sincerità o buona fede oppure di ottenere un intervento favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – ESPIAZIONE – RETORICA

Catilina, Lucio Sergio

Enciclopedia on line

Catilina, Lucio Sergio Uomo politico romano. Nato intorno al 108 a. C. da famiglia patrizia, piuttosto povera, ambizioso, si fece notare durante la dittatura sillana. Poi, pretore nel 68, tentò invano per il 65 e per il 63 di [...] - che si era procurato le prove in una fase ancora embrionale dell'organizzazione della congiura - avuti i pieni poteri del senato, costrinse C. alla fuga, e fece arrestare gli altri capi; in questa occasione pronunciò le quattro Catilinarie. L'8 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITTATURA SILLANA – ARISTOCRAZIA – CATILINARIE – CICERONE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catilina, Lucio Sergio (5)
Mostra Tutti

Atèio Capitóne, Gaio

Enciclopedia on line

1. Tribuno della plebe nel 55 a. C., combatté in senato i triumviri e le leggi di Trebonio e tentò d'impedire la partenza di Crasso per la spedizione contro i Parti. 2. Giurista romano dell'epoca augustea, [...] console nell'anno 5 d. C., morto nel 22. Scrittore poco originale, godette larga fama presso i contemporanei, assai scarsa presso i posteri. Secondo Pomponio, sarebbe stato il fondatore della scuola detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIURISTA ROMANO – SABINIANI – TRIUMVIRI – CONSOLE

Berro, Bernardo Prudencio

Enciclopedia on line

Berro, Bernardo Prudencio Uomo politico uruguaiano (Montevideo 1800 circa - ivi 1868). Fu presidente del senato (1858), di indirizzo liberale, poi presidente della Repubblica (1860-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO

Tròtti di Santa Giuliétta, Giovanni Battista, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico milanese (n. 1569 - m. 1640). Magistrato e presidente del Senato del ducato di Milano (1627), per qualche tempo a capo dello stato milanese, nell'assenza del governatore Leganés; creato conte [...] da Filippo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popìlio Lenate, Marco

Enciclopedia on line

Console (359 a. C.); sedò una sollevazione della plebe contro il senato; nel secondo consolato (356) respinse i Tiburtini, nel terzo (350) vinse i Galli ed ebbe il trionfo. Fu ancora console nel 348. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – SENATO – GALLI – PLEBE

Aldrovandi

Enciclopedia on line

Famiglia di Bologna, nota dal 1175; entrò a far parte del senato bolognese nel 1467 ed ebbe, con Pompeo, nel 1596 la contea di Viano, castello del territorio reggiano. Nel 1690 Filippo, per l'eredità pervenutagli [...] dallo zio materno Ranieri Marescotti, aggiunse il cognome di quest'ultimo al suo. Tra i membri più noti si ricordano Nicola, più volte ambasciatore e insegnante di diritto civile nello studio bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARDINALE – BOLOGNA – ULISSE

Lòllio, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale romano (m. 2 d. C.); apparteneva nel senato a quella parte che fino dal 44 a. C. fu sostenitrice della politica di Ottaviano, il cui favore L. non perdette mai, nonostante i ripetuti [...] insuccessi militari. Legato in Galazia (25 a. C.), console (21 a. C.), combatté in Tracia (tra il 20 e il 18 a. C.) e poi in Germania, dove fu sconfitto da Sigambri, Usipeti e Tencteri (clades Lolliana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CESARE – OTTAVIANO – SIGAMBRI – GERMANIA – USIPETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòllio, Marco (1)
Mostra Tutti

Sturm, Jakob

Enciclopedia on line

Uomo politico e riformatore tedesco (Strasburgo 1489 - ivi 1553); fu membro del Senato, della Camera dei tredici e di quella dei quindici della libera città di Strasburgo, che rappresentò anche in diverse [...] diete imperiali. Fautore della Riforma, di cui valutò soprattutto l'aspetto politico e morale, tentò più volte di promuovere un accordo tra i dissidenti, in vista dell'unione di tutti i protestanti. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIETE IMPERIALI – PROTESTANTI – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 250
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali