• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2491 risultati
Tutti i risultati [7362]
Storia [2491]
Biografie [3624]
Diritto [753]
Religioni [512]
Scienze politiche [418]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

GIUSTINIAN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marcantonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi". Entrambi i genitori erano di [...] , cc. 37, 58, 85, 104, 110-112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia, filze 137-143; Dieci savi alle Decime (Redecima del 1661), bb. 226/249 e 227/492 (sul patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – AREA MEDITERRANEA – MAGGIOR CONSIGLIO

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor. La famiglia abitava a S. Benetto [...] . Nel 1518-19 fece parte del Consiglio dei dieci e fu provveditore alle Artiglierie, nell'ottobre del '23 fu della zonta del Senato, il 9 febbraio dell'anno successivo fu eletto savio sopra il Nuovo Estimo e il 26 nov. 1526, nonostante l'età avanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] M. M. Uccelli, b. 1038; Notaio P. Pensa, b. 897; Segretario alle Voci, Elezioni del Maggior Consiglio, reg. 26, c. 218r; Ibid., Elezioni del Senato, reg. 22, cc. 9v, 10v, 17v, 28v; reg. 23, cc. 0v-1v, 6v, 77v; reg. 24, cc. 2-3v, 50v, 73r, 88rv, 104v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] consentì a lui e al Pasqualigo il ritorno in patria. Giuntovi, il L. si presentò, il 28 dicembre, davanti al Senato, dove presentò un'accurata relazione del proprio operato e ricevette pubbliche lodi dal doge Agostino Barbarigo. Il 30 giugno 1499 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Laura Giannasi Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] 91v; 178/2, ff. 148v, 170v, 222v, 254; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 4, ff. 10, 25v, 93, 123v; reg. 6, ff. 7, 60; Ibid., Senato,Mar, reg. 2, f. 127; reg. 3, ff. 33v, 54, 114; reg. 4, ff. 36v, 171; reg. 5, ff. 44v, 48v, 49, 57v, 59, 62; reg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cintio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cintio Livio Antonielli Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] , in Rass. stor. del Risorgimento, III (1916), 1, p. 38; E. Veggetti, Note ined. di E. di Beauharnais sui candidati al Senato del Regno italico, ibid., XX (1933), p. 120; V. Marchesi, Gli Austriaci in Udine negli anni 1813 e 1814. Notizie tratte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELUCCI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELUCCI, Liborio Renzo De Felice Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] Cisalpino, 11 germile VI, G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882-83, 3 voll., passim; Repubblica Romana - Senato - Processi verbali, Roma VI-VII, passim; U. Foscolo, Esame su le accuse contro V. Monti, [1798], in Prose, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Roberto Zago Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] , 70v, 75v, 158v; Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 23, cc. 22v, 84v; 25, cc. 112v, Commissioni, f. 14, c. 173v; Senato, Corti, regg. 63, passim; 75, c. 107; 80, cc. 24, 38; Dispacci degli ambasciatori, Germania, ff. 181-185; Archivio ambasciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D'ASBURGO – MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO RUZZINI – INGHILTERRA

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] Per la sua azione di parlamentare si vedano gli Atti dell'Assemblea costituente e quelli delle prime tre legislature del Senato. Per la sua azione nel Movimento laureati vedi R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1927), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BAITELLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAITELLI, Lodovico Gino Benzoni Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] della città di Brescia. Va pure ricordata la sua breve trattazione sui Confini della città di Brescia d'ordine dell'ecc.mo Senato discritti l'anno 1643 (ms. alla Bibl. Naz. Marciana di Venezia, cod. It.,cl.VII, nel cod. misc. 7453 [MCLV], n. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100 ... 250
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali