• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [4200]
Economia [106]
Biografie [3002]
Storia [1785]
Religioni [404]
Diritto [285]
Letteratura [246]
Arti visive [176]
Diritto civile [173]
Storia e filosofia del diritto [102]
Medicina [73]

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] Il C. muore, probabiimente a Venezia, nel 1666. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. Lett. Verona e Veronese, filze 45-47 (dalla lett. del 2 luglio 1646 sino alla lett. del 24 nob. 1647), passim;Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] 'aprile 1814, il B. poté, per la stima generale da cui era circondato, abbandonare fra gli ultimi, indisturbato, le aule del Senato; ritornò a Bologna. Da G. Murat fu nominato il 3 apr. 1815 membro della Commissione per la raccolta d'armi e volontari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ALLIATA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIATA, Pietro ** Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] 1486. Si registrano ancora a suo carico pagamenti effettuati per conto del tesoriere del Regno nel 1484-1485, e per conto del senato di Palermo nel 1490. Si sa anche di un'operazione di deposito avvenuta nel 1488. Della sua attività di mercante resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Giorgio Rumi Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] , p. 248; F. Cusani,Storia di Milano, Milano 1873, IV, pp. 266, 389; VI p. 13; VII, p. 22; T. Casini,I candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorg., III(1916), p. 33; E. V. Tarle,La vita economica dell'Italia nell'età napoleonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo. Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] . Dispacci Costantinopoli, f. 3C, nn. 47, 53, 55-58, 61-65; la relazione, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 3, III, Firenze 1855, pp. XVII, XXIII, 161-172 (quella del Donini segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Vincenzo Gemma Miani Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] la sua presenza in un contratto lucchese; nel 1557 gli nacque a Lucca il figlio Orazio; l'anno successivo fu inviato dal Senato di Lucca come ambasciatore a Firenze. Ma nel 1562 egli si trovava di nuovo a Lione: il suo nome figurò tra i firmatari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco. Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] Ibid., Segretario alle voci. Misti, regg. 4, cc. 3v, 7r, 8r, 9r, 26r, 38v, 55r, 58r, 74r, 111v, 116v; 5, c. 32v; Ibid., Senato, Mar, reg. 7, c. 144r. Una attenta ricostruzione della vita del C. alle pp. 11-22 dell'opera cit. Scritture sulla laguna. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIERA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Agostino Laura Giannasi Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] , Archivio notarile, Testamenti, busta 1195, n.10; busta 1230, n. 171; Ibid., Archivio Grimani-Barbarigo, busta 42, reg. 4, f. 212; Ibid., Senato, Terra, reg. 3, f. 120v; reg. 5, ff. 56v, 138, 139, 165; reg. 6, ff. 45, 139; Ibid., Secreta, reg. 19, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTRUGLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko) Michele Luzzati Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] 1453. Ma a questa data la vita del C. aveva ormai conosciuto una svolta decisiva. Nel 1451, munito di una raccomandazione del Senato di Ragusa per il re Alfonso, il C. lasciò la città natale per Napoli, senza peraltro avere alcun incarico ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – FERDINANDO D'ARAGONA – ARTE DELLA MERCANZIA – ITALIA MERIDIONALE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTRUGLI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] erede un figlio, Pietro. Fu sepolto a S. Marziale, in una tomba senza lapide. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Rettori, filza 372, febbraio 1786; Inquisitori di Stato, filze 183, c. 127; 196, 1 giugno 1786; 198, 20 giugno 1794; 943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali