Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] Dir. prat. trib., 1973, I, 1142 ss.; Magrini, M., La tassazione del reddito familiare, Dossier del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche nei settori economico e finanziario, n. 42, settembre 2008; Manzoni, I., Cumulo dei redditi e legittimità ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] n. 17126/2018).
37 Per giunta, il pignoramento presso terzi, invece, potrebbe non essere conosciuto mai da un giudice dell’esecuzione (salvo il caso di opposizione).
38 V., ad es., d.d.l. 10.4.2018, n. 243, presentato al Senato della Repubblica. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] – aveva previsto altri poteri, che preferiva definire «funzioni», tutti di rilevanza costituzionale: il Consiglio di legislazione, il Senato e il Protettorato. I primi due incarnavano l’elemento rappresentativo e si dividevano i compiti, l’uno, di un ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] , L.M.; le Schede di lettura. Testo unico sulle società a partecipazione pubblica, Dossier-XVII legisl. dei Servizi Studi di Senato e Camera, settembre 2017; nonché C. conti, sez. autonomie, deliberazione 19.7.2017, n. 19, Linee di indirizzo per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] gli atti di quel potere che li avesse esercitati oltre le funzioni attribuitegli dalla costituzione. 4. Di proporre al Senato la revisione di qualche articolo della Costituzione, se per esperienza non si trovasse conveniente. 5. Di rappresentare al ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] come documentazione sufficiente ai fini della iscrizione a nidi e materne. Il 3.7.2018 sono stati approvati in Senato (e attendono di essere esaminati alla Camera) due emendamenti al cd. decreto Milleproroghe con i quali è stato rinviato ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] atti dell'Assemblea costituente sull'art. 7 (con il testo dei Patti lateranensi e il discorso del Croce al Senato), Manduria - Bari - Perugia, 1960; Carlassare, L., L'articolo 11 della Costituzione nella visione dei costituenti, in Ronzitti, N. (a ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] il 7 novembre 2007 ed è entrata in vigore il 1° luglio 2010.
2 Il relativo disegno di legge è stato approvato dal Senato della Repubblica solo in sesta lettura.
3 Cfr. Viggiano, F., Art. 380, in Conso, G.-Grevi, V., Commentario breve al Codice di ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Spada.
13 Tale interpretazione risulta confermata anche dai lavori preparatori ed in particolare si desume dal Dossier Servizio Studi del Senato n. 1963 del 25.6.2014.
14 In tal modo si è espresso il Presidente Cantone nel rendere le Osservazioni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] York 1908; National Monetary Commission, Financial laws of the United States 1778-1909, voll. 2, 61 st. Cong. 2ª sess. (1910), Senate documents n. 580; A. MacFarland Davis, A. D. Noyes e O. M. W. Sprague, The national banking system, New York 1911 ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).