Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] si pensi, inoltre, ai volumi collettanei di taglio monografico dedicati alla seconda camera e alla sua, sempre promessa, riforma, Un Senato delle autonomie per l’Italia federale, a cura di S. Mangiameli, 2003; A world of second chambers, handbook for ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] Il sistema delle Conferenze dell’Ufficio ricerche sulle questioni regionali delle autonomie del gennaio 2016, n. 275, in www.senato.it.
13 Essendo le linee guida il risultato di un accordo in Conferenza Stato-regioni (v. nt. 12), è interessante ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] normativo principale nella citata legge delega in materia di federalismo fiscale (legge delega n. 42 del 2009) approvata dal Senato in prima battuta il 22.1.2009 e definitivamente il 29.4.2009 ove sono stati fissati principi fondamentali che ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] sono destinati, vale a dire le parti del conflitto; sia verso gli interlocutori istituzionali quali i Presidenti di Camera e Senato ai quali essa riferisce, se richiesto da questi, o anche di propria iniziativa, sugli aspetti di propria competenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di maggio dell’anno 1750, divisa in tre parti (1750), commentando il vecchio assetto istituzionale:
Il Governo, il Senato, il Magistrato ordinario rispetto agl’interessi delle comunità esercitano in questo paese l’autorità giudiziale, e punitiva in ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] nullo».
A circa un anno e mezzo dall’emanazione della l. n. 192/1998, la Commissione Industria, Commercio e Turismo (X) del Senato si è riunita per verificare lo stato di attuazione e di efficacia della stessa, così come era stato previsto in fase di ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 132, 134; S. Simonsohn, History of the Jews in the Duchy of Mantua, Jerusalem 1977, pp. 751-753; C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'età del Rinascimento, Atti del convegno … (Mantova, 6-8 ottobre 1974 ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] dell’Edilizia», in supplemento al fasc. n. 6/2015 della Riv. giur. ed.; e, da ultimo, audizioni alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica sul ddl. n. 1577, che ha condotto alla l. n. 124/2015.
10 Sul punto, TAR Piemonte, II, 1.7.2015 ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...]
Fonti su Calabresi sono in Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno; Archivio di Stato di Milano; Senato della Repubblica - Camera dei Deputati, Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] (la guerra di Libia) per assicurarsi, al prezzo di qualche revirement e con l’aiuto dei relatori di Camera e Senato Alessandro Stoppato e Lodovico Mortara, la non aperta ostilità dell’ala social-positivista. Il testo approvato risultò piú solido del ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).