URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] i recenti progetti a dominanza residenziale il più significativo è l'operazione IBA (Internationale Bau Ausstellung), iniziata dal Senato di Berlino (ovest) nel 1979, e consistente nell'inserzione di numerosi interventi edilizi, affidati a diversi ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sede senatoriale non hanno fatto venir meno tale carattere di fondo della nuova legge. La prima Commissione permanente del Senato, nello stabilire in materia la giurisdizione del giudice ordinario, si preoccupò piuttosto di rispondere a "esigenze di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] partecipare alla ripartizione del canone stesso"
Il decreto del 1916 fu poi sostituito, con modificazioni conformi alle osservazioni del Senato, dal r. decreto-legge 9 ottobre 1919, n° 2161 (ora convertito nella legge 18 dicembre 1927, n. 2595), il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] giudici superiori, da parte del re, è limitato da un diritto di presentazione da parte delle corti medesime, del senato e dei consigli provinciali. Corti e tribunali non possono giudicare della costituzionalità delle leggi.
Le libertà individuali dei ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] nuova disciplina legislativa. Le ragioni sociali hanno avuto il sopravvento e si sono affermate in un disegno di legge presentato al Senato.
Vedi anche le voci mezadria; soccida.
Locazione di opere e di opera. - Grande la varietà dei rapporti che si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] direttamente dai cittadini (la Camera bassa) e l'altra composta da parlamentari designati dai parlamenti nazionali (il Senato), un governo (il Consiglio esecutivo europeo, affiancato da un Consiglio dei ministri nazionali), una Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] appartenente alla tradizione democratica. Ed è molto indicativo che tale passaggio fosse espunto dal suo discorso al Senato, evidentemente per non urtare la suscettibilità di un’aula tradizionalmente più conservatrice e soprattutto più vicina alla ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] decaduto senza essere approvato. Sarebbero seguiti poi altri sfortunati tentativi: un nuovo progetto nel 1881, approvato dal solo Senato e poi decaduto; un terzo nel 1883, pure transitato nella camera alta, ma rimasto poi negli uffici dell’altro ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] 8118; Cass., S.U., 22.3.1999, n. 172 in caso di atti relativi alle operazioni elettorali per l’elezione di Camera e Senato; Cass., S.U., 16.4.2007, n. 8958, per i danni provocati da atti dall’amministrazione finanziaria; Cons. giust. sic., 8.11.2007 ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ai doveri di ufficio come “causale” dell’intermediazione12. L’ulteriore emendamento presentato dal governo il 4 ottobre al Senato, poi definitivamente trasfuso nella formulazione approvata, esclude invece dal raggio dell’incriminazione le ipotesi di ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).