• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
753 risultati
Tutti i risultati [7362]
Diritto [753]
Biografie [3627]
Storia [2491]
Religioni [512]
Scienze politiche [421]
Arti visive [376]
Letteratura [314]
Diritto civile [277]
Geografia [166]
Economia [183]

Scèvola, Quinto Mucio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (n. dopo il 170 a. C.). Augure tra il 140 e il 129, acquistò in tale funzione grande prestigio (sì da essere spesso designato come l'"augure S."); fu console (117); durante le guerre [...] civili (88) difese coraggiosamente in senato, dinanzi a Silla, Mario il Giovane. Fu giurista rinomato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE – AUGURE – SENATO – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scèvola, Quinto Mucio (1)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Sebastiano Franco Bacchelli Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] della zonta, l'8 giugno 1521 fu eletto per due anni consigliere a Cipro e quindi il 20 dello stesso mese ottenne dal Senato il permesso di porre in suo luogo un sostituto, riservandosi il diritto di recuperare il suo posto al ritorno; il 20 ag. 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano

Enciclopedia on line

Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano Storico, giureconsulto e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878); magistrato (dal 1822), partecipò ai lavori di redazione dello statuto carlo-albertino quale presidente della Commissione superiore di censura. [...] Deputato e ministro della Giustizia nel 1848, fu poi senatore (1849) e presidente del Senato (1864). Nel 1872 presiedette a Ginevra il consiglio arbitrale per la questione dell'Alabama. Tra le sue opere, la Storia dell'antica legislazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIEMONTE – ALABAMA – GINEVRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sclòpis, Federico Paolo, conte di Salerano (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] da Ravenna del il marzo 1511 in M. Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Duca di Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma, 2-3 (dal 25 giugno 1509 al 30 ag. 1510, pubblicati in parte da R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori venez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

“Verso” il sistema nazionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

“Verso” il sistema nazionale Pier Antonio Varesi La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] ci attende. 1 Per l’illustrazione dei profili attinenti la materia in esame del d.d.l. costituzionale, nella versione approvata dal Senato della Repubblica, in prima lettura, l’8.10.2014, rinvio a Varesi, P., I servizi per l’impiego e le politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

BON COMPAGNI di Mombello, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo Francesco Traniello Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] progetto di legge per l'istituzione del matrimonio civile, che difese alla Camera il 28 giugno 1852, ma che fu respinto dal Senato. Fu guardasigilli anche nel gabinetto Cavour, dal 4 nov. 1852 al 27 ott. 1853. Eletto presidente della Camera il 16 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON COMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

D'Alia, Gianpiero

Enciclopedia on line

D'Alia, Gianpiero. – Avvocato e uomo politico italiano (n. Messina 1966). Avvocato cassazionista, eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nella XIV Legislatura (2001), è stato sottosegretario [...] di Stato all'Interno nel governo Berlusconi III, riconfermato alla Camera nella XV legislatura. Eletto al Senato nelle politiche del 2008, è stato presidente del gruppo parlamentare Gruppo UDC, SVP e Autonomie. Eletto nel 2013 in Sicilia deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CAMERA DEI DEPUTATI – SICILIA – MESSINA – SENATO

Scèvola, Publio Mucio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (m. 115 circa a. C.); tribuno della plebe (141), pretore (136), console (133). Pontefice massimo (130), abolì (123) l'uso delle tavole pontificie e raccolse quelle dei predecessori: [...] a lui risale, se non la paternità, almeno l'edizione degli Annales Maximi. Presiedeva il senato il giorno in cui fu ucciso Tiberio Gracco (133). Fu contrario all'impiego della forza contro il partito graccano, ma approvò l'operato della nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SCIPIONE EMILIANO – TIBERIO GRACCO – PRETORE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scèvola, Publio Mucio (1)
Mostra Tutti

Alberti Casellati, Maria Elisabetta

Enciclopedia on line

Alberti Casellati, Maria Elisabetta Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordine degli [...] seduta comune l'ha designata membro laico del Consiglio Superiore della Magistratura. Il 24 marzo 2018 è stata eletta Presidente del Senato con 240 voti su 319, la maggioranza più ampia registrata dal 1994 ad oggi. È stata la prima donna nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA

Rossi, Guido

Enciclopedia on line

Giurista e avvocato italiano (Milano 1931 - ivi 2017). Laureato in Giurisprudenza a Pavia, conseguito il Master of Laws all'Università di Harvard, ha insegnato in diverse università Diritto commerciale [...] e Diritto privato comparato. È stato presidente della CONSOB (1981-82), nel 1987 è stato eletto al Senato nelle fila del PCI e durante il suo mandato è stato realizzatore della normativa antitrust. Presidente della Telecom (in due diverse occasioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – MONTEDISON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
sènio
senio sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali