Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] della Repubblica, la relativa autorizzazione da parte delle Camere: della Camera di appartenenza del Ministro, ovvero del Senato della Repubblica se il Ministro non appartiene alle Camere ovvero se si procede verso persone appartenenti a Camere ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] .lgs. è all’esame del Parlamento per l’espressione dei pareri delle competenti commissioni parlamentari (atto n. 346, trasmesso alla Presidenza del Senato il 5 ottobre 2016).
9 Cfr. Cass. pen., sez. VI, 13.12.2006, n. 9743, in CED rv. n. 235912, Ullo ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , con pesanti riflessi sul regime sanzionatorio … La giustificazione che si legge nella Relazione che accompagna il disegno al Senato è disarmante nella sua franchezza “i soci potrebbero preferire non portare all’esterno irregolarità che avrebbero l ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] 2009/16/CE del 23.4.2009 era stato reiterato l’invito alla ratifica.
11 Il relativo d.d.l. è stato approvato in Senato in data 8.7.2013 (S. 589) e quindi trasmesso alla Camera il 9.7.2013 (C. 1328), per essere approvato definitivamente in data ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] ambiguità del lavoro agile tra autonomia e subordinazione, la stessa Relazione orale sul disegno di legge n. 2233-B, Assemblea del Senato della Repubblica, 9.5.2017, dell’on. M. Sacconi).
La qualificazione subordinata ex art. 18, co. 1, si giustifica ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] dei porti italiani in una prospettiva europea, cit., 282 ss. Si richiamano al riguardo anche le osservazioni della commissione del senato indicate in Ragazzoni, D., La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali, cit., 463 e 464, nt. 5.
22 Sul ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] è stato compiuto dal recente testo unificato di recente approvato dalla Camera il 17.10.2013 e attualmente all’esame del Senato, che nel nuovo primo comma dell’art. 13 della l. n. 47/1948 contempla espressamente l’ipotesi di attribuzione a mezzo ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] per avere un riferimento tematico di qualche utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] divisione dei poteri, trasformando il Parlamento in un corpo consultivo - Consiglio nazionale - in cui fossero fusi Senato, Camera dei deputati, Consiglio delle corporazioni. Il Consiglio nazionale doveva essere composto sia da membri vitalizi di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] Dal Pozzo e sotto il patrocinio del cardinale omonimo Giacomo Dal Pozzo e di Cassiano Dal Pozzo, presidente del Senato di Emanuele Filiberto. È conservata inoltre una Lectura Digesti Novi del D. risalente, secondo l'indicazione contenuta nel ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).