È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] 1880-30 aprile 1881); l'esposizione nazionale di Milano, nei Giardini Pubblici, nella Villa Reale e nel Palazzo del Senato, inaugurata il 5 maggio 1881; l'esposizione italiana di Buenos Aires (inaugurata il 20 marzo 1881), quella di elettricità ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] parte di coloro che li hanno costituiti, e in primo luogo dall'imperatore ai governatori delle provincie imperiali, dal senato e poi dall'imperatore ai governatori delle provincie senatorie. I mandata dapprima avevano valore per la durata della vita ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] e Cosimo I de, Medici - propugnava un governo, in cui il potere sarebbe stato effettivamente nelle mani di un Senato di 150 membri: questo avrebbe dovuto decidere di tutti gli affari importanti, e avrebbe avuto come organo permanente esecutivo una ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] dei numerosi disegni di legge attualmente all'esame del Parlamento: da ultimi i disegni di P. Massidda, nr. 433, comunicato alla Presidenza del Senato il 19 maggio 2006; di A.M. Carloni e altri, nr. 542, 31 maggio 2006; di L. Marino e altri, nr. 687 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] ascendere a 200.000 il numero dei forestieri presenti in Roma in quel periodo, e a 1000 libre di provisini del senato - dalle 80 alle 100.000 lire - la somma delle offerte giornaliere, somma senza dubbio ragguardevole, non certo esuberante di fronte ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] di 6 senatori del regno. Questi ultimi sono nominati con decreto reale e non possono essere scelti fra i membri del senato che esercitano l'avvocatura o che facciano o abbiano fatto parte dell'ordine giudiziario. I membri dell'ordine giudiziario sono ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] non si raduna il parlamento, ma i tre stamenti che lo componevano, separatamente. Continua per tutta l'epoca medicea il senato fiorentino, e continua il parlamento di Sicilia. Ma tutti questi organi non hanno alcuna possibilità di essere un freno per ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] casa di lavoro da uno a cinque anni, al confino di polizia o in un campo di concentramento.
Per la decadenza dei senatori v. senato, in questa App.
Con decr. legge luog. 25 maggio 1946, n. 424, seguito dal decr. legge pres. 2 agosto 1946, n. 58, fu ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] in proposito, soprattutto la Circolare adottata il 20-21 aprile 2001, nel medesimo testo, dal presidente del Senato, dal presidente della Camera e dal presidente del Consiglio dei ministri, recante regole e raccomandazioni sulla formulazione tecnica ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , e la relazione del Ministero delle corporazioni al disegno di legge sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato del regno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi che ne seguirono dal 10 al 13 gennaio e ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).