Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] coalizione, 340 seggi nella Camera dei deputati (la legge come è noto non modifica il sistema elettorale per il Senato in attesa che venga approvata la riforma costituzionale che abolisce il bicameralismo perfetto).
È evidente che questa legge cerca ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] ha approvato il disegno di legge C. 4025A di conversione in legge del d.l., passato all’esame del Senato il 7 ottobre (Atto Senato n. 2550) e poi divenuto legge – è stato approvato, con riferimento al giudizio di cassazione, l’emendamento che ha ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] per il grande malato, in Il Messaggero, 5.8.2015.
17 In questo senso, la “petizione” indirizzata al Presidente del Senato e ad altre Autorità della Repubblica, Non si uccide così l’art. 9 della Costituzione, sottoscritta, tra gli altri, da Alberto ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] (Cattedra ambulante di agricoltura per la prov. di Perugia): Storia vicende attività nei suoi 30 anni di vita, Perugia 1928, passim; Senato del Regno, Cenni necrologici, Roma 1929, pp. 199-204; A. Vivenza, Discorso in commem. del ... E.F., in R. Ist ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] morto il 1° ott. 1575). Nicolò, prima di imboccare la via della politica che lo porterà sino all’ingresso in Senato e nella zonta ordinaria di questo, punterà ai benefici ecclesiastici, senza comunque assumere veste ecclesiastica e nemmeno gli ordini ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] di Gesù Cristo s. Quirino vescovo di Lubiana.
Del 1555 è il trattato Delle private Rappacificazioni (Correggio) dedicato al Senato veneziano, l'opera principale, con i Fondamenti, del C., e la più originale, mancando una legislazione nella materia di ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] alla legislazione delle società commerciali, Roma 1874; Progetto del codice di commercio del Regno d’Italia presentato in iniziativa al Senato del Regno nella tornata del 18 giugno 1877 dal ministro di Grazia e giustizia e dei culti di concerto col ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] per virtù dell'art. 29 del cod. di proc. pen., anche dalla corte di assise (giudice ordinario) sin quando il Senato predetto non si sia costituito, previo analogo decreto del re, in alta corte di giustizia per giudicare persone non aventi qualità di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] o coartare l'esercizio dei compiti istituzionali dei pubblici poteri" (cfr. l'emendamento 1.5 proposto dal sen. Crollalanza, in Senato della Repubblica, VII legislatura. Assemblea, seduta 10 gennaio 1980, 3759); o come quelle che diffondono "sia tra ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] 'art. 19 della legge com. e prov., erano state rimesse alla discrezionalità del ministro per gli Interni. Ma intanto il Senato ha approvato (16 dicembre 1948 e segg.) proposte di urgente modifica (p. es. abolizione del confino) di alcune disposizioni ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).