CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] , 6, 26, 116; Ibid., Segr. alle voci. Elez. dei Pregadi, reg. 1, cc. 4v, 5v, 6r, 7rv, 8v, 9v, 54v, 55v, 65r; Ibid., Senato Mar, reg. 26, cc. 38r, 72r, 75v, 90v. Sul convegno di Nizza, Ibid., Dispacci Francia, b. 2, nn. 1-44; Ibid., Dispacci Spagna, b ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] di Tiziano Venere e Amore: "...Nicolaus Boldrinus Vicentinus incidebat 1566".
Il 4 giugno 1566 Tiziano chiedeva al Senato di Venezia un privilegio per la vendita di stampe di sua invenzione, già incise o da incidere: per quelle in legno faceva il ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e da Isabella dei marchesi di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di Monferrato, con sede appunto in Casale, e in riconoscimento dei servizi prestati venne ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] al febbraio 1867 e dal novembre 1873 al settembre 1874; fu quindi vicepresidente dal novembre 1874 al febbraio 1876. Anche al Senato fu a lungo questore, durante e dopo la presidenza del Farini e dal novembre 1887 al dicembre 1904, quando si dimise ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Bassà, che li dimandò tutti" (ibid., filza 14, c. 47r). Questa problematica che si snoda durante le sue due missioni, come segretario del Senato, alla Porta, del 1571 e del 1579-80, costituisce la tela di fondo che permetterà la stesura del Viaggio a ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 3, I, Venezia 1877, pp. 286 s.; Rel. di amb. ven. al Senato…, a c. di L. Firpo, III, Torino 1968, pp. 777, 781, 817, 829, 868; Die Politik Maximilians I. von Bayern..., I, 1, a c ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a Este: lo faceva spesso, ma stavolta era per sfuggire alla vergogna di non poter fare l'ingresso ufficiale in Senato come procuratore, per non aver completato il versamento pattuito. A trarlo dall'imbarazzo provvide l'arrivo a Venezia del cardinale ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] , bb. 13, nn. 38-45; 29, nn. 70-76; la relazione della missione presso Filippo II, in Le relazioni degli ambasciatori veneti al Senato.... a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 393-408; per l'ambasceria a Roma. Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] a poco, il G. svolse le funzioni di avvocato collegiato dal 1751 al 25 apr. 1759, quando fu chiamato a far parte del Senato di Nizza. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che, causa la passione per il gioco, aveva perso il patrimonio e solo grazie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] filza 80 (Padova), nn. 84, 86, 87, 88, 96, 99, 101, 102, 104, 105, 110, 111, 113-122; lettere al C. come rettore, Ibid., Senato, Terra. Deliberaz., reg. 13, cc. 115, 170v; reg. 14, c. 49v, e Ibid., Cons. dei dieci, Misti, reg. 31, cc. 44v, 64v; vedi ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).