TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 4, c. 7v-8r, 15v-16r, 16v-17r; 5, cc. 6v-7r, 104v-105r, 117v-118r; Segretario alle voci, Elezioni del Senato, regg. 1, c. 64 v; 2, cc. 13v-14r, 31v-32r, 79r; 3, cc. 13v-15r, 45r, 76r, 79r; 4, cc. 7v-8r, 24v-25r ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] , residente a Napoli, ove giunge il 10 dicembre trattenendovisi sino ai primi di agosto del 1717.
I suoi dispacci al Senato presentano un certo interesse per ciò che contengono di cronaca locale, ad esempio sui contrasti tra viceré ed arcivescovo in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano nel 270 d. C.; fratello di Claudio II, alla morte di questo fu proclamato imperatore dalle sue truppe dislocate a difesa dei confini italiani e riconosciuto tale anche dal senato e dal [...] popolo. A lui si contrappose però immediatamente Aureliano, sostenuto dalle legioni pannoniche in particolare, ma gradito in generale all'intero esercito. Dopo un brevissimo periodo di governo, Q. morì ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Lecce 1972). Diplomata presso l'istituto tecnico Deledda per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere, è stata impiegata presso un'azienda del settore commercio. Eletta [...] al Senato nel 2013 nelle fila del Movimento 5 stelle, durante la legislatura è stata vicepresidente della Commissione bilancio. Rieletta nel 2018, dal 1° giugno dello stesso anno al 5 settembre 2019 è stata ministro per il Sud del governo Conte. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Catania 1967). Orientatore e selezionatore del personale per molti anni, da sempre è stata attenta ai temi sociali. Nel 2013 e nel 2018 è stata eletta al Senato nelle fila del [...] Movimento 5 stelle, ha contribuito a scrivere il disegno di legge sul Reddito di cittadinanza. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stata ministro del lavoro e delle politiche sociali del secondo ...
Leggi Tutto
Corneli
Antichissima gens patrizia di Roma, che compare già nei fasti dell’inizio della repubblica e assurge presto a grande autorità, contando un numero rilevante di consoli, di principi del senato, [...] di pontefici. Particolarmente potenti nell’età arcaica furono i C. Maluginenses, che diedero numerosi consoli e tribuni militari (secc. 5°-4° a.C.). I C. avevano culti propri e usarono per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] dei consensi contro il 47,4% aggiudicatosi dalla candidata democratica H. Clinton; anche il controllo della Camera e del Senato sono rimasti al Partito repubblicano. Insediatosi il 20 gennaio 2017 in un clima di tensione sociale sfociato in numerose ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 104 - m. 141 d. C.) di Marco Annio Vero; moglie dell'imperatore Antonino Pio, fu donna di straordinaria bellezza, semplice di costumi e aliena da ogni intrigo. Ebbe dal senato il titolo di Augusta [...] e fu, dopo la morte, divinizzata. Il suo ricordo fu affidato alla benefica istituzione delle puellae Faustinianae, creata da Antonino per le fanciulle orfane, e al grande tempio ancora esistente sulla ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori fiorentini. Francesco (m. Firenze 1576), scolaro di B. Bandinelli, autore (1554-55) di una fontana per la villa fiorentina di Don Pietro di Toledo, poi (1573) venduta al senato di [...] Palermo che la collocò in piazza Pretoria. La fontana, di piacevole effetto decorativo, fu sistemata nella nuova sede dal figlio Camillo (m. Palermo 1603) con alcune modifiche (a Francesco spettano sicuramente ...
Leggi Tutto
Nome dato a Bologna al soldo che aveva come impronta le chiavi decussate, insegna della Chiesa. Coniato in epoche diverse, fu imitato e contraffatto in altre zecche tanto che nel 1591 il Senato di Bologna [...] fu indotto a mutarne il tipo ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).