ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] corsero tra Milano, Roma e Madrid, sicché all'A. parve opportuno far marcia indietro. Il 28 dic. 1568 in un messaggio al Senato dichiarava che i la mente nostra è stata ed è che in tutto si conservi e mantenga la giurisdizione ecclesiastica e che in ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] del Piemonte, e di Maddalena Maistre, nobildonna di origine provenzale.
Alla morte del padre, nel 1769, mentre il primogenito Giovanni Francesco Giuseppe ereditò il titolo, a lui spettò quello di cavaliere. ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bologna 1976). Dopo aver studiato arti figurative presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna, ha lavorato come interior designer. Consigliere comunale a Bologna, nel 2018 [...] è stata eletta al Senato nelle fila della Lega e dallo stesso anno al 2019 è stata Sottosegretario di Stato ai Beni e Cultura del governo Draghi. Nel 2022 è stata rieletta al Senato e dallo stesso anno è Sottosegretario di Stato al Ministero della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1972). Diplomato al Liceo scientifico, ha lavorato come impiegato in qualità di assistente giudiziario alla Corte d'Appello di Brescia. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto [...] nelle fila del Movimento 5 stelle. Nel 2013 è stato capogruppo del Movimento al Senato. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’editoria del primo governo Conte, e dal 2019 al 2021 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] 1606. Armato cavaliere da Filippo III il 17 febbraio 1608, rientrò a Venezia, sostituito da Girolamo Soranzo di Giovanni. Lesse in Senato la relazione sulla sua legazione il 26 giugno 1608 e, ‘in Secreta’, il 20 agosto, una seconda, Delle cose di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] 51v-55r, 71v, 136; Luogotenente alla Patria del Friuli, b. 273, reg. 11, cc. 48v-54r; Ducali, 5 aprile - 7 giugno 1501; Senato, Dispacci ambasciatori, Archivi propri, Roma, ff. 2, 25 giugno 1509 - 9 genn. 1510; 3, 19 gennaio - 28 febbr. 1510; Duca di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] seconda edizione ampliata che fu poi stampata a Venezia nel 1589. Questa nuova edizione che si apre con una dedica del Senato a Sisto V, contiene un undicesimo libro consacrato all’agitato ventennio 1568-88. Il successo dell’opera fu tale che essa ...
Leggi Tutto
Erudito e poligrafo (Padova 1807 - Vichy 1878); di idee neoguelfe, passato dopo il 1859 a posizioni di intransigentismo cattolico; è noto soprattutto per aver pubblicato Le relazioni degli ambasciatori [...] veneti al senato durante il sec. XVI (1839-1863, in 15 voll.), ancor oggi strumento prezioso, e la prima edizione delle opere di Galileo (1847-56). ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] .
121. M. Sanuto, I diarii, XLVII, coll. 81-84. V. anche B. Pullan, Rich and Poor, pp. 247-248.
122. A.S.V., Senato, Terra, reg. 1529, CC. 125V-127; ho usato la copia conservata ivi, Compilazioni leggi, b. 309, cc. 507-513. V. anche B. Pullan, Rich ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di quelli esercitati nei due anni di vacanza dal segretario dell'ambasciata Paolo Vedoa. Egli doveva rinnovare al Senato le assicurazioni di amicizia del sovrano e doveva ribadire l'intenzione francese di partecipare a una eventuale lega contro ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).