Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE
M. Cagiano de Azevedo
Monumento strutturalmente simile all'Ara Pacis, noto da monete, votato dal Senato per suggerimento di Tiberio [...] nel 22 d. C. per la salute di Livia e consacrato da Claudio nel 43 d. C. Constava di un'ara rinchiusa in un recinto ornato da sculture che riproducevano in rilievo scene di sacrifici, forse quelli fatti ...
Leggi Tutto
sinedrio Presso gli antichi Greci, la riunione dei rappresentanti di leghe sacrali o politiche nazionali. In particolare ad Atene, il collegio costituito da un magistrato (arconte eponimo; arconte re e [...] degli Ebrei al tempo dell’occupazione romana della Palestina. Appare nelle fonti solo in epoca romana, ma è probabile che il senato attestato con il nome di γερουσία fin dall’età ellenistica fosse in sostanza lo stesso organo. Il s. costituiva la ...
Leggi Tutto
Imperatore (m. 251); figlio dell'imperatore Decio, nel 250 fu dal padre nominato Cesare e l'anno dopo Augusto. Alla morte di Decio e del fratello Erennio il senato lo riconobbe Augusto (251). Fu adottato [...] da Treboniano Gallo e associato all'impero. Morì di peste ...
Leggi Tutto
Comandante romano (sec. 1º d. C.). Legato in Africa della III legione Augusta sotto Nerone, instaurò (68 d. C.) un movimento di secessione nella provincia, dichiarandosi rappresentante del senato e tentando [...] di costituirsi un proprio stato. Fu poi vinto pochi mesi più tardi sotto Galba ...
Leggi Tutto
relazioni degli ambasciatori veneti
Relazioni, disposte dal Maggior Consiglio nel 1296, che venivano presentate dagli ambasciatori al termine della missione, dapprima oralmente, poi (1425) obbligatoriamente [...] per iscritto e depositate in Senato (secretia). Tali relazioni, che nel sec. 16° raggiunsero la loro forma classica, Ranke, e pubblicate da E. Alberi (Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo 16°, 15 voll., 1839-63). ...
Leggi Tutto
Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della [...] Comunità francese. La popolazione è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi 90.000 nella Grande Comore, oltre 61.000 nell'isola Anjouan e quasi 20.000 in quella di Mayotte. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] del 1600, che fosse mandato a Roma per esser esaminato sulla sua idoneità ad assumere la prelatura il patrizio che il Senato proponeva al papa per la nomina a patriarca di Venezia. Era, da parte pontificia, la violazione di una prassi antica, sancita ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] materie giuridiche, dapprima come ripetitore privato - nel '31 è nominato dal Magistrato della Riforma sopra gli studi ripetitore di leggi a Vigevano - quindi, dal 1832, come pubblico insegnante, nelle ...
Leggi Tutto
azzeccagarbugliare
v. intr. (spreg.) Basarsi sui cavilli.
• È un gran garbuglio giudiziario quel che pesa sul capo del leader di Forza Italia-Pdl, indipendentemente dalla decisione del Senato il prossimo [...] 27 novembre. La Corte d’appello di Milano ha fissato in due anni il periodo d’interdizione dai pubblici uffici. Finora non si ha notizia di un appello in Cassazione, rischioso perché la Suprema Corte potrebbe ...
Leggi Tutto
Console nel 51 a. C., amico di Catone, tentò di opporsi a Cesare, ma dopo la sua vittoria dovette ritirarsi a Mitilene; nel 46 Cesare, su richiesta del senato, acconsentì al suo ritorno, e tale atto di [...] clemenza ispirò a Cicerone l'orazione pro Claudio Marcello, che è una lode alla magnanimità del vincitore. Tuttavia M. non giunse in Italia, ma fu ucciso per oscure ragioni ad Atene, e Cesare fu ingiustamente ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).