Sempre sollecito nel prendere parte attiva alla vita politica ed economica del paese, sostenne dalle colonne del Corriere della Sera e della Stampa, come dalla tribuna del senato, battaglie memorabili, [...] schierandosi contro il protezionismo agrario e industriale, per la perequazione tributaria tra le regioni e i gruppi sociali, per la moralizzazione della vita parlamentare, per l'indipendenza della magistratura, ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Savigliano in Piemonte nel 1504. Insegnò dapprima a Torino e a Cuneo, esercitò poi l'avvocatura presso il Senato torinese, e si ritirò nel 1538 a Grenoble, dove rimase a [...] studiare alcuni anni. Da Avignone, dove tenne per breve tempo l'insegnamento del diritto, si recò poi a insegnare a Ferrara, chiamatovi dal duca quale suo, consigliere, e di lì infine tornò a Torino, dove ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] dopo il suo ingresso a Roma (18 luglio) assunse il titolo di Augusto. Fu deposto e ucciso il 20 dicembre dello stesso anno, tra i cinquantasette e i cinquantotto anni di età. Subì la damnatio memoriae.
Le ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Vasto 1970). Commerciante, artigiano e imprenditore, diplomato all'Isef, è attivista del Movimento 5 stelle dal 2007. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila [...] Movimento. Nel 2015 è stato capogruppo a Palazzo Madama del M5s e nel 2018 è stato eletto Segretario della Presidenza del Senato. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai Rapporti con ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Genova 1971). Giornalista, ha lavorato come redattore nei telegiornali Mediaset ed è stato autore di programmi televisivi. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila della [...] Lega e dallo stesso anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai trasporti del governo Conte ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] di Comun, Balla d'oro, reg. 163/2, c. 324v).
Al 1452 risale la prima menzione del M. quale membro del Senato, incarico prestigioso che indicava il salto di qualità avvenuto nel suo cursus honorum, confermato del resto dalla elezione a podestà e ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bergamo 1956). Laureato in medicina e specializzato in chirurgia maxillo-facciale, ha iniziato a occuparsi di politica nella seconda metà degli anni Ottanta con la Lega Lombarda, [...] dal 1992 al 2000 (XI, XII e XIII legislatura), nel 2001 (XIV legislatura) è stato eletto al Senato ed è divenuto vicepresidente del Senato, oltre che (dal 2004 al 2006) ministro per le Riforme istituzionali (secondo e terzo governo Berlusconi). Nel ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (m. 461). Magister militum dell'imperatore Leone I, nel 457 fu acclamato imperatore d'Occidente dall'esercito a Ravenna e fu riconosciuto dal senato, ma non dall'imperatore [...] Leone. Tentò di risollevare le condizioni dell'Occidente, respinse dalle coste dell'Italia Meridionale un'incursione di predoni Vandali e in Gallia difese Arles contro i Visigoti; ma fu poi battuto dai ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] operazioni contro i Sarmati e i Suebi; dall'altro, egli combatté con asprezza la classe senatoria (alla sua morte il senato ne decreterà poi la damnatio memoriae), cercando di fondare il suo dispotismo su una politica "popolare" di ricostruzione e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Rainsboro, Ohio, 1846 - Cincinnati 1917), repubblicano. Fu governatore dell'Ohio (1885-90) e senatore nazionale (1897-1909). Da lui prende nome il Foraker act, legge emanata [...] il controllo militare nordamericano. Col Foraker act Porto Rico diveniva territorio statunitense, con un potere esecutivo e un senato nominati dal presidente nordamericano, e una Camera di deputati eletta popolarmente. Il regime fu modificato il 2 ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senio
sènio s. m. [dal lat. senium, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Tarda vecchiaia, decrepitezza: la terza [etade] si chiama Senettute; la quarta si chiama Senio (Dante).