GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] si opposero però alla richiesta e, fra il 3 e il 4 marzo, scrissero al doge Soranzo chiedendone l'intervento. Il Senatoveneziano decise di inviare a Negroponte due provvisori muniti di ampi poteri, ma il conflitto si complicò con la morte di Marulla ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Romania.
Il G. è ricordato in seguito nella signoria di Negroponte da un documento del 18 ag. 1306, con cui il Senatoveneziano autorizzava il bailo di Negroponte Pietro Mocenigo a contrarre un mutuo per l'acquisto di un terzo del ponte di S. Corrado ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] il 1461), come risulta da fonti ziane nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, vol. VII, c. 23
Il 3 sett. 1463 la sua vedova si presentò davanti al Senatoveneziano, invocando protezione e sostentamento per i suoi figli. A Paolo Quirini, bailo ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] della quale il B. aveva costantemente fatto opera di convinzione.
La mutata situazione politica consigliò il Senatoveneziano ad eleggere nuovi ambasciatori, per sottolineare la particolare cordialità delle relazioni anglovenete. Dal 18 apr. 1515 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] nei due anni successivi un'intensa attività all'interno del Senatoveneziano. Il 14 maggio 1332, a motivo della contesa fra Venezia e il patriarca di Aquileia, causata dalla dedizione al Comune veneziano di Pola e di Valle in Istria, fu nominato ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , il tentativo dell'ottobre 1556 di giungere ad una pacificazione fra il papa e l'imperatore.
Inviato a Roma dal Senatoveneziano come uomo capace ed avveduto, quando la Repubblica cercava di persistere su d'una politica di stretta neutralità nelle ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] , per altri ancora fu ostaggio in quella città mentre altri rappresentanti udinesi presentavano la sottomissione cittadina al Senatoveneziano; il giorno 6 giugno i Veneziani, e Tristano Savorgnan, entrarono in Udine.
Il D. fu eletto nuovamente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] 1490, una sua figlia venne chiesta in moglie da Giovanni Cernovich, un principe albanese, per il figlio Giorgio. Il Senatoveneziano dette il suo consenso, e le nozze furono celebrate in Albania, poco dopo la morte dello stesso Giovanni Cernovich. La ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] settentrionali del lago di Garda per liberare Brescia nel 1439. Nel dicembre del 1441, dopo la pace di Cavriana, il Senatoveneziano decise di mantenerlo in servizio anche in tempo di pace: la sua condotta fu allora rinnovata per 450 cavalli in tempo ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] della Repubblica veneta. La curia romana, sollecitata dai prelati filospagnoli, reclamava un'energica condanna, tanto più che il Senatoveneziano aveva mantenuto perfino il titolo di Cristianissimo al nuovo re di Francia. Il B. tentò di comporre al ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...