CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] . Per la carriera politica negli anni compresi tra il 1427 ed il 1432 un'abbondante document. in Arch. di Stato di Venezia, Senato, Delib. secreta, regg. 10-12 passim (in particolare, per le commissioni date al C. in occasione della sua partenza come ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] la chiesa che si fregiava dell'arca del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, 29 apr. 1480; Ibid., Senato, Mar, reg. 11, c. 157; Ibid., Senato, Secreta, reg. 30, c. 135; reg. 34, cc. 110, 125, 127v-128, 131v, 135v, 138v, 140 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] e il 16 aprile il G., che allora faceva parte del Senato, fu eletto bailo a Costantinopoli. Rifiutò; altri l'avevan della Vigna, nel sestiere di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] del C. era di resistere ad ogni pressione.
Tornato a Venezia, per due volte, nel 1606 e 1607, fu eletto savio C. un impegno politico intensissimo. Ormai ininterrottamente membro del Senato, fu ancora quattro volte savio di Terraferma tra il 1609 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] nel 1605 (cfr. Cicogna, IV, p. 93).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, buste 365, fasc. 5; 370, fasc. 99; Ibid., Senato. III Secreta, Dispacci Napoli, filze 22-26; Ibid., Dispacci ambasciatori Milano, filze 44, 45; Ibid ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] , Privilegi, r. 1, c. 7; Ibid., Senato, Secreta, r. 12, cc. 109r, 148v, 149, 155v, 156v; Ibid., Miscellanea di docum. non appartenenti ad alcun arch., B.35 (lettera del 12 ag. 1478); Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Cod. It. VII, 794 (= 8503): G ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] e sulle mosse del Sofì, veniva pubblicamente letta in Senato e fatta pervenire al residente a Milano, Gian Giacomo -78. passim; 121, nn. 19-22; 288, nn. 249-250; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3274/16: Caso di ser Donà ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] i Turchi per ottenere l'invasione dell'isola. Venezia inviò contro i ribelli un esercito agli ordini di reg. 23, cc. 117r, 121v, 122r; per il C. e gli omonimi sopra citati: Ibid., Senato, Misti, reg. 16, c. 47v; reg. 18, cc. 51r. 75v, 76v, 77rv, 78rv ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] la somma dalle entrate della castellania. A Corone il D. rimase circa due anni. L'8 luglio 1290 il Senato lo autorizzò infatti a rientrare a Venezia, dal momento in cui il suo successore fosse giunto a destinazione. Nell'estate del 1291 il D. figura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] stranamente declinarono: non fu più ammesso in Senato né risultò più eletto ad alcuna magistratura, sembrando . 102; Ibid., Cerim., reg. I, c. 43v; reg. II, cc. 20v, 58-59r; Venezia, Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304), 17 (= 8306): G. A ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...