BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] .
Nel 1598 il B. entrò nella giunta dei Senato, divenendone ordinario l'anno successivo e ricoprendo anche l .: Due relazioni dei B. si conservano nell'Arch. di Stato di Venezia, Collegio, V (Secreta), Relazioni, busta 44 (al ritorno da provveditore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] 1577, scampando i pericoli della peste che infuriava a Venezia e della quale colse l'eco drammatica nella pubblicazione, Elezioni in Maggior Consiglio, reg. 5, cc. 113, 136; Senato, Deliberazioni, Secreti, reg. 82, c. 154; Dispacci degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] sempre attivo esponente. La sua morte provocò a Venzone tumulti fra Imperiali e marcheschi, che Venezia fu costretta a sedare con la forza. Il Senato, accogliendo una supplica della vedova, concesse, grazie ai meriti del B., le provvisioni delle mude ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] della difficile guerra di Ferrara. Proprio agli inizi del conflitto il F. fornì al governo veneziano la cospicua somma di 5.000 ducati d'oro: per questo il Senato gli rese, nel luglio 1483, pubblici ringraziamenti. Il F. versò forti somme anche nei ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] . Va pure ricordata la sua breve trattazione sui Confini della città di Brescia d'ordine dell'ecc.mo Senato discritti l'anno 1643 (ms. alla Bibl. Naz. Marciana di Venezia, cod. It.,cl.VII, nel cod. misc. 7453 [MCLV], n. 15, cc. 225 r-282 r), ove l ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] integrazione al suo testamento in favore dei nipoti maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogadori di comun, Nascite di patrizi,I, f. 11 v; Senato, Dispacci Spagna,filza 4, cc. 54-58 (5-22 dic. 1560); Dispacci Costantinopoli,filza 6, cc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] Consiglio, Deliberazioni (Leona), reg. 21, cc. 157v-158r; Ibid., Senato, Deliberazioni. Secreta, regg. 2, c. 179v; 6, cc. 146r , 982, 1013; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni Venez., II, Venezia 1827, p. 9; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi al ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] dal 1531 al 1585; Senato, Relazioni rettori, b. 62, ff. 69 ss.; Capi Consiglio dei Dieci, Lettere di rettori, b. 286, f. 19; Arch. Duca di Candia, Ducali e lettere 5/64; Proclami 16/8; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (=8594 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] I suoi meriti gli guadagnarono la nomina da parte del Senato ad ambasciatore della Signoria presso il sultano (Commissione del 30 B., né si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 925 (8594): ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] per sondare, attraverso il genitore, gli umori del Senato circa un'eventuale alleanza con la Francia in funzione iscrizione fatta apporre dal fratello Pietro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...