LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] e il munizionamento con un utilizzo più razionale delle risorse tecniche e produttive locali. Ritornato nel 1544 a Venezia, entrò nella zonta del Senato e l'anno dopo fu nominato senatore ordinario e membro dei Dodici per l'elezione del doge Pietro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] in quella regione e con l'incarico di rispondere nell'arco di otto giorni.
Di nuovo a Venezia il 23 febbraio dell'anno successivo e membro del Senato, il G. appoggiò una proposta avanzata dai savi alla Tana Pietro Civran e Giovanni Michiel relativa a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] più, cioè, dell'ordinario.
Questo perché l'invio a Venezia di un'ambasceria, da parte della Comunità dell'isola di Tine protestare contro i soprusi del rettore Giovanni Morosini, indusse il Senato ad affidare al D. il compito di recarsi sul posto in ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] Leyva, approfittando dell'avvenuta separazione tra l'esercito, veneziano e quello fi-ancese, uscì all'improvviso da Milano di Giovan Giorgio de Castea: il C. è del parere, condiviso dal Senato, che il de Castea sia incapace e non integro. Nel 1540 è ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] presso la S. Sede: Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ambasciatori, b. 24, nn. 128 s.; Senato, Terra, reg. 43, c. 15v; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1539/V: Scrittura di Andrea Memmo Kr.… intorno alle cose di Roma ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Antonio
Ugo Tucci
Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] .
Mal si concilia la data del viaggio che per raggiungere la sede egli compì sulla galera di Francesco Contarìni, partendo da Venezia, dopo aver ricevuto dal Senato la "commissione" del 19 sett. 1556, con una relazione che si qualifica "di un nobile ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] a chi volesse.
La morte del C. rese inutili i desideri dei concittadini, e il 3 dic. 1449 il Senato richiamava a Venezia il Negro, dal momento che "ipse Christophorus carceratus mortuus est sua morte naturali".
Fin qui i documenti ufficiali. Sull ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] dalle autorità candiote, come risulta da una deliberazione del Senato del 27 ag. 1342 - che concede quanto richiesto p. 489; F. Thiriet, Sui dissidi sorti tra il Comune di Venezia e i suoi feudatari di Creta nel Trecento, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] cl.mo M. Filippo Bragadin proveditore all'armata, cc. 92-152v; Archivio di Stato, di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 161; Ibid., Dispacci al Senato,Provveditori da Terra e da Mar (11 agosto 1562-14 aprile 1565), f. 1204 (1197 ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] 503/1, cc. 128r-304v; sulla legazione in Inghilterra, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Inghilterra, f. 91, nn. 155, 168; ff. 92-97; Ibid., Senato, Expulsis papalistis, f 13, sub 11 febbr. 1723 more veneto (=1724); Ibid., Inquisitori ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...