FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] dalle contingenze politiche; ancora, nella densa relazione letta in Senato un anno e mezzo più tardi, il 6 nov. 30 s. (sul F. 1675). Si veda, inoltre: P. Molmenti, Venezia alla metà del sec. XVIII…, in Id., Curiosità di storia veneziana, Bologna 1919 ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] l'aggregazione al patriziato veneto. Il 29 settembre il Senato aveva già concesso alla famiglia, per l'acquisto di 178; F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie… venete, I, Venezia 1830, p. 258; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] a Padova, da poco strappata ai Carraresi. Tornò a Venezia dopo circa un anno, poiché il 6 nov. 1409 ; 48, cc. 8r, 146r-v, 162v, 181v; 49, cc. 57v e passim; Ibid., Senato. Deliberazioni. Secreta, regg. 2, cc. 43v, 54r, 63r-64r, 86r, 95v, 128r, 144r ...
Leggi Tutto
BIANCA Capello, granduchessa di Toscana
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto, e ignoto era alla stessa B., la quale invano, in età ormai matura, faceva ricerche in proposito [...] politico per le proteste di Bartolomeo Capello presso il Senato veneto e presso Cosimo I. Il risentimento del subito di pubblico dominio.
La notizia ebbe immediate ripercussioni a Venezia: mentre i Dieci si affrettavano a distruggere gli atti del ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] voce Rodolfo, ci limitiamo a segnalare la documentazione fornita dall'Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Milano, f. 88, lett. 15 febbr. 1644 (m. v.); Senato. Dispacci Roma, f. 102, n. 41; Inquisitori di Stato, 157, n. 82; 164; Polonia ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] tra gli Anziani e le commissioni permanenti del Senato.
Secondo alcune fonti, il L. avrebbe addirittura , non fu concluso ed egli si rese disponibile per l'esercito veneziano.
In occasione dei preparativi militari avviati allo scoppio della guerra di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] carica (lasciata dopo il 1°maggio, quando il Senato lo autorizzava ad abbandonare la podestaria per visitare il fratello gravemente ammalato) alla fine di luglio dell'81 venne a morte; fu sepolto in Venezia il 1°settembre, nella chiesa dei Servi.
Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] nominato il 2 ott. 1373 membro della Zonta del Senato (il 2 ed il 3 ottobre altre cariche furono Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] studi di filosofia e di teologia. Ancora per motivi di studio fu a Venezia, a Padova e a Loreto, mettendosi presto in luce come buon oratore. nel periodo quaresimale a Lucca, su invito del Senato della Repubblica, pubblicato col titolo Ilbuon governo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 191v. Sulla carriera politica del C., Arch. di Stato di Venezia, Senato Delib. secreta, regg. 3, cc. 44v-55r, 60v-80r, 92v-146v; 4, cc. 3r, 4r, 7v-235r (qui è documentata la ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...