CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] , I-III, Bologna 1931-1950; Le Deliberazioni del Consiglio dei Rogati(Senato).Serie "Mixtorum", I(lib. I-XIV, insieme con P. Sambin), Venezia 1960; II (lib. XV-XVI, insieme con M. Brunetti), ibid. 1961, a cura della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] . Fedel suo fratello... [trascritte dal Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 256, 287, 299; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Notarile, Testamenti, b. 234, n. 208 (1° ott. 1802); Senato, Terra, filze 2159, 2162-2163, 2167, 2174 e reg. 343 ( di sua eccell. il sig. L. M., procuratore di S. Marco per merito, Venezia 1764; La Verità vellata dell'anno 1797, s.l. né d.; [F. e ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Secreta,Dispacci ambasciatori,Germania, filza 224, cc. 23-24; Ibid., Senato Secreta,Dispacci ambasciatori,Roma filza 251, cc. 56v, 105v, 116-117, 123, 139; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] di ordinamento. Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci, Elez. del Maggior Consiglio, 27, cc. 25v-2-6 (il padre Giacomo eletto ai Dieci savi alle Decime); reg. 31, cc. 18v-19, 261v-262; reg. 32, c. 163; Elez. del Senato, reg. 25, cc. 172-73 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Dispacci Francia, filze 258-261 (un dispaccio sull'invenzione dell'aerostato fu stampato per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] ottenne di non ricevere compenso alcuno. Già il 12 agosto di quello stesso anno, tuttavia, fu autorizzato dal Senato a rientrare in Venezia per poter badare ai propri affari. Eletto per la seconda volta capitano e podestà di Mestre nel 1388, dovette ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] della crisi erano tuttavia dovute alla pace separata stipulata da Ludovico il Moro con Carlo VIII, non gradita a Venezia. Il L., incaricato dal Senato e dal Consiglio dei dieci - che in quei mesi seguiva fin nei dettagli l'evolversi dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...]
Intanto diveniva problematica anche la soluzione del negoziato per la pace in Italia, intrapreso da Venezia a Madrid e, alla fine di giugno 1617, il Senato accettò la mediazione francese e la continuazione delle trattative a Parigi, tanto più che si ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] con ben sette sonetti all'antologia lirica edita a Venezia da Gabriele Giolito Rime di diversi […] libro terzo 164 s., 172-174, 177, 179 s., 209; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 62; Títulos y ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...