DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] dimostrò intervenendo decisamente nel dibattito anch'esso emblematico e importante sul ruolo dei forestieri nel commercio veneziano. Nel 1610fu presentata al Senato da alcuni savi del Collegio tra i quali il figlio del D. Antonio, allora savio agli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] Pio Giberto di Savoia, ma non ne aveva avuto figli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 59, c. 326v; 96, c. 84v; 159, alla data di morte; Ibid., Senato. Corti, regg. 52, c. 82v; 53, passim da c. 30r; 54, 55, passim;56, 58 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] , dal momento che non portavano più spezie, ma vetrerie e altre merci di scarso interesse. Al che il Senato faceva rispondere che la colpa non era di Venezia "ma dil mondo mudado, che le specie che venivano a Venetia vanno in Portogallo, et che li ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] Milano, il duca di Savoia e la Repubblica di Venezia. Delle due ultime iniziative tenne le fila direttamente della corte di Savoia di F. Barbaro, in Le relaz. degli ambasciatori veneti al Senato durante il sec. XVI, a cura di E. Alberi, 2, V, Firenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Virgilio e Pirro al rifacimento della chiusa del Senio presso Castel bolognese, che, utilizzata per l' lett. 229 e n.; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1670, pp. 167 s.; P. Spino, Istoria della vita e fatti di B. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti - E. Vitale, Venezia-Roma 1963, ad Indicem; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. XXXII s., XXXV; III, ibid. 1968 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] Nello stesso mese il B. si presentò al Senato per avvertire che, ove Sisto IV avesse attaccato ), pp. 422-440; II (1905), pp. 59-88; Id., Sulle relazioni tra Venezia e Milano durante gli ultimi negoziati per la pace del 13 marzo 1480, in Nuovoarch. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] la Repubblica fu la richiesta francese, inoltrata appunto tramite l'ambasciatore veneziano, di sospendere pro tempore il decreto del 7 sett. 1754, con il quale il Senato aveva sostanzialmente proibito ai propri sudditi di rivolgere a Roma richieste ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Vicenza).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Provveditori sopra feudi, reg. 1147: Aureo libro de' titolati, c. 403r; filza 1047/43; Senato, Dispacci, Germania, filza 76, dispaccio del 14 ag. 1632; Senato, Terra, regg. 108, cc. 553v-554r; 127 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] d'un contrasto che, colle sue nozze, s'era, quanto meno, allentato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci degli amb. e residenti, Mantova, f. 1, passim; O. Navazzotti, Gioimenti boscarecci, Torino 1608; F. Zuccari, Il passaggio ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...