LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] tra gli Anziani e le commissioni permanenti del Senato.
Secondo alcune fonti, il L. avrebbe addirittura , non fu concluso ed egli si rese disponibile per l'esercito veneziano.
In occasione dei preparativi militari avviati allo scoppio della guerra di ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] carica (lasciata dopo il 1°maggio, quando il Senato lo autorizzava ad abbandonare la podestaria per visitare il fratello gravemente ammalato) alla fine di luglio dell'81 venne a morte; fu sepolto in Venezia il 1°settembre, nella chiesa dei Servi.
Il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] nominato il 2 ott. 1373 membro della Zonta del Senato (il 2 ed il 3 ottobre altre cariche furono Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia della guerra per i ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] studi di filosofia e di teologia. Ancora per motivi di studio fu a Venezia, a Padova e a Loreto, mettendosi presto in luce come buon oratore. nel periodo quaresimale a Lucca, su invito del Senato della Repubblica, pubblicato col titolo Ilbuon governo ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti..., I, c. 191v. Sulla carriera politica del C., Arch. di Stato di Venezia, Senato Delib. secreta, regg. 3, cc. 44v-55r, 60v-80r, 92v-146v; 4, cc. 3r, 4r, 7v-235r (qui è documentata la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] capitano per Famagosta; partì con lui un gran numero di mercanti diretti a Damasco; nel febbraio 1515 tornò a Venezia, riferì in Senato e fu lodato dal doge. In quell'anno il suo nome appare frequentemente tra coloro che prestano ducati alla Signoria ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] C. in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e Vicentin, filze 1-5, passim; Senato Terra, reg. 77, cc. 115r Ficenza, XXVII(1893), pp. 58 s.; Id., Il blasone vicentino…, Venezia 1899, pp. 40 s.; Id., Bibliogr. stor. della città e ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque nel 1487, secondogenito di Francesco di Lorenzo, del ramo a S. Vidal, e di Paola Contarini di Girolamo. Le quattro doti, che accompagnarono [...] 1561, 1564-65. f. 6, passim; sulcapitanato a Verona, Ibid., Senato, Terra. reg. 39, cc. 19r, 62rv, 94v. 113rv, 140v dei Civico Museo Correr, Mss. P. D. c. 829/59; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, XII, col. 356; XX, coll. 165, 451; XXI, coll. 228 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] pace, conclusa poi nel giugno dagli ambasciatori inviati dal Senato bolognese.
Scomparso il pericolo esterno, esplosero nella città 'accordo parve ormai raggiunto, le prepotenze del condottiero veneziano irritarono i Bolognesi e la pace, ancora una ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] morte. Nel 1496 fu l'unico ad opporsi in Senato all'orientamento generale secondo cui, per prevenire una nuova da un fulmine. Il 15 maggio 1509, alle ore 22, giunse a Venezia la notizia della tremenda disfatta di Agnadello. "P. Barbo cominciò a ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...