• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [1511]
Storia [628]
Biografie [937]
Religioni [159]
Letteratura [97]
Diritto [95]
Diritto civile [68]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [29]
Storia e filosofia del diritto [29]
Economia [26]

GERARDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO, Giacomo Anna Pizzati Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi. Il [...] l'incarico presso i Provveditori sopra gli ori e le monete e fu infine promosso segretario del Senato (23 nov. 1576). Questo periodo di permanenza a Venezia costituì per il G. una delle poche pause nella movimentata vita al servizio della Serenissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] , per mano di un servo, lo stesso giorno in cui finì di vivere il Bessarione. Sulle ambascerie in Borgogna e in Savoia: Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 6, cc. 4r, 22r. 36v, 48r-49v, 54r, 77v, 82v, 85v, 91r, 128v, 132v, 141; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOCCALINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Rodolfo Gino Benzoni Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] che era, con tutta probabilità, il B. ad avvisare "il cardinal Borgia qui [a Roma] di molte cose segrete del Senato". Il B. partì infine da Venezia "con poco gusto" dello Zeno, "per causa di robbe" prestate e non restituite. Il 10 nov. 1629 Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] in mare e nello stesso anno lo troviamo in Senato; fu inoltre eletto savio di Terraferma, a dimostrazione ff. 42-48; b. 292, ff. 48-49, 60, 62-68. 70, 71; Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER

CONTARINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Federico Giuseppe Gullino Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] MDIX scripta a Francisco Cremense Civitatensi, cc. 3r, 4r, per la nomina a provveditore degli straffloti, Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni Secreta, reg. 44, cc. 43v, 91v. La principale fonte sul C. sono i Diarii di M. Sanuto, VII-XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLPE, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Giovambattista Laura Ronchi De Michelis Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] a Kolornna. L'esecuzione dell'innocente Trevisan venne però sospesa e Antonio Gislardi fu inviato a Venezia con una richiesta di chiarimenti; il Senato rispose e inviò al sovrano ricchi doni. Ebbero così inizio, casualmente e fortunosamente, regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] di lui: M. Barbaro, Istoria delle auestioni promosse da un eccitamento del N. U. s. Carlo Contarini, Venezia 1799, 11, pp. 69-94 (il discorso del B. pronunciato in Senato); L. Da Ponte, Memorie,a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, I, Bari 1918, PIp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Luca Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] governo istituì gli inquisitori di Stato, dotati sull'esempio veneziano di ampi poteri ispettivi e repressivi di opinioni, si concluse, e il 25 genn. 1639 egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il re di Ungheria. Di 1891, 2244, 3070; Ibid., Maggior Consiglio, Deliber., reg. 20, cc. 115rv, 168v; Ibid., Senato, Misti, regg. 26, c. 120v; 28, cc. 94r, 101r; 31, cc. 43v, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRAGADIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Daniele Paolo Preto Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] per la perdita prematura dell'unico figlio aveva forse reso più acuto, quando morì a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Dispacci ambasciatori,Spagna, filze 144, 145; Germania, filze 222, 223, 224, 225, 226 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 63
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali