LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di poco respiro dei diplomatici accreditati presso i Savoia.
Nel maggio del 1612 il L. tornò a Venezia con il Barbarigo, che il 23 sett. 1612 presentò in Senato un'apprezzata relazione, e vide gratificato il suo operato (13 sett. 1612) con il rinnovo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] , non fosse de grande momento, de venir ala conclusione, et sic in nomine Domini concludete" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 20, c. 9).
Sulla scorta delle istruzioni ricevute, il 18 aprile fu possibile al M. stipulare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ulteriormente sulle casse dello Stato. Rientrato finalmente a Venezia, dopo alcuni anni di assenza dalla politica il 9 visto come nel 1414 la sua permanenza a Corfù venisse ripresa dal Senato, ed è un fatto che dopo il rettorato a Modone, nel ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] il Vecchio ambasciatore insieme con il giurista Paganino Sala e Giacomo Turchetto, per trattare con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei Visconti ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] fanciulla fu aggirato mediante la sua adozione da parte del Senato; quanto alla dote, essa fu fissata in 100.000 1844), pp. 11, pp. 597, 599 s.; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1852, p. 358; M. L. de Mas Latrie, Histoire de l'ile de ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] del Settecento e dei loro studi storici e politici, Venezia 1910 (estratto dall'Annuario della R. Scuola super. di commercio in Venezia per l'a.s 1909-10), pp. 5, 8; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, II, Germania (1506 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] preparò alla difesa e inviò una richiesta d'aiuto all'ammiraglio veneziano Vettore Cappello, la cui flotta, superiore per forza a quella dell'ammiraglio, frenato dai tassativi ordini impartitigli dal Senato veneto, lasciò tuttavia il G. solo di fronte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] Nel 1580 e ancora nel 1581 entrò con la zonta in Senato. Nel 1582 fu eletto senatore ordinario e nel medesimo anno 364, 377, 439, 447v, 449, 456v; 832 (=8911), c. 15v. Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 113, 509, 513, 518 ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] il suo dogato fu stipulata la pace con il sultano Solimano il Magnifico, che costò a Venezia la gravosa cessione (del 2 ott. 1540, ratificata dal Senato il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e Napoli di Romania (Nauplia) e il pagamento di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] . di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, c. 181; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 274r; Prove di età per patroni di galere, reg. 177, c. 48r; Senato, Misti, regg. 58 ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...