GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] governo istituì gli inquisitori di Stato, dotati sull'esempio veneziano di ampi poteri ispettivi e repressivi di opinioni, si concluse, e il 25 genn. 1639 egli si presentò al Senato recando una croce d'oro donatagli da Filippo IV e difendendo il suo ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] nel Tirreno per attaccare le navi dei nemici di Venezia: i Genovesi e il re di Ungheria. Di 1891, 2244, 3070; Ibid., Maggior Consiglio, Deliber., reg. 20, cc. 115rv, 168v; Ibid., Senato, Misti, regg. 26, c. 120v; 28, cc. 94r, 101r; 31, cc. 43v, ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] risiedere a Roma che attraversava un periodo di splendore sotto il pontificato di Giulio II. Nel gennaio, 1504, il Senato di Venezia ricorse alla sua mediazione per la controversia in atto con il pontefice, il quale non riconosceva alla Repubblica il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] per la perdita prematura dell'unico figlio aveva forse reso più acuto, quando morì a Venezia il 19 luglio 1755.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Dispacci ambasciatori,Spagna, filze 144, 145; Germania, filze 222, 223, 224, 225, 226 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] economica degli Stati italiani nei secoli XVI,XVII,XVIII, Catania 1938, pp. 23-112. Cfr. anche nell'Archivio di Stato di Venezia: Senato,Dispacci diambasciatori,Rubricario di Savoia, E 1*, cc. 1r-11v (nn. 1-66, 68-71); Capi del Consiglio dei Dieci ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] e richiesti oratori del tempo, fu per tre quaresime consecutive a Genova, per due a Venezia (1529 e 1530) dove, per espresso invito del doge A. Gritti, predicò dinanzi al Senato.
Dal doge Gritti A. fu inviato, verso la metà del 1532, in Ungheria in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] , 243, 245, 253, 314, 315, 384, 399, 424, 489, 515, 524; Le deliberaz. del Consiglio dei Rogati (Senato). Serie "Mixtorum", I, Libri I-XIV, a cura di R. Cessi-P. Sambin, Venezia 1960, I, nn. 52, 53; III, n. 155; IV, nn. 2, 3, 14; V, n. 329; Leonardo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] e di Budua in Dalmazia (21 giugno 1453: al termine di quest'ultimo rettorato, infatti, una nota del Senato, Mar (Arch. di Stato di Venezia, reg. 5, c. 143v) delibera il pagamento di stipendi arretrati sollecitati dall'interessato, "quia pauper est et ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] di Comun, 58 (Libro d'oro nascite, VIII); Cons. dei dieci, Lett. rettori, busta 34, ff. 85-136; Senato, Rettori, Bressa Bressan, filza 79; Venezia: Bibl. naz. Marciana: copie delle Orazioni del C. nei Mss. It., cl.VII, 656 (= 7791), 918 (= 1566 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] dic. 1586 accettò la nomina di console in Egitto, dove si fermò per più di tre anni.
Partito da Venezia il 17 luglio 1587,lesse infatti la sua relazione in Senato il 9 ag. 1591:il quadro che ne emerge indica come l'immagine dell'apparato mercantile ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...