CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] fine al conflitto veneto-imperiale e schierasse Massimiliano nella lega antifrancese.
Il C. partì per Venezia il 10 dic. 1511, il 9 genn. 1512 si presentò in Senato "e fece certa oretion vulgar molto degna". La trattativa non fu delle più facili per ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] i Turchi per ottenere l'invasione dell'isola. Venezia inviò contro i ribelli un esercito agli ordini di reg. 23, cc. 117r, 121v, 122r; per il C. e gli omonimi sopra citati: Ibid., Senato, Misti, reg. 16, c. 47v; reg. 18, cc. 51r. 75v, 76v, 77rv, 78rv ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] la somma dalle entrate della castellania. A Corone il D. rimase circa due anni. L'8 luglio 1290 il Senato lo autorizzò infatti a rientrare a Venezia, dal momento in cui il suo successore fosse giunto a destinazione. Nell'estate del 1291 il D. figura ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] stranamente declinarono: non fu più ammesso in Senato né risultò più eletto ad alcuna magistratura, sembrando . 102; Ibid., Cerim., reg. I, c. 43v; reg. II, cc. 20v, 58-59r; Venezia, Bibl. naz. Marc., mss. It., cl. VII, 15 (= 8304), 17 (= 8306): G. A ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] dopo la morte ne conservò il carteggio e la biblioteca.
Il C. morì a Venezia il 26 dic. 1778.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita di F. Cornaro, Bassano 1780 ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Giovanni Battista
Vittorio Mandelli
Battezzato nella parrocchia di S. Stae a Venezia il 14 giugno 1588, fu l'unico figlio di Girolamo di Giovanni Battista (1553-1623), notaio "a San Marco, [...] di poco respiro dei diplomatici accreditati presso i Savoia.
Nel maggio del 1612 il L. tornò a Venezia con il Barbarigo, che il 23 sett. 1612 presentò in Senato un'apprezzata relazione, e vide gratificato il suo operato (13 sett. 1612) con il rinnovo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] , non fosse de grande momento, de venir ala conclusione, et sic in nomine Domini concludete" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 20, c. 9).
Sulla scorta delle istruzioni ricevute, il 18 aprile fu possibile al M. stipulare ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] ulteriormente sulle casse dello Stato. Rientrato finalmente a Venezia, dopo alcuni anni di assenza dalla politica il 9 visto come nel 1414 la sua permanenza a Corfù venisse ripresa dal Senato, ed è un fatto che dopo il rettorato a Modone, nel ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] storia locale pavese, anche una Historia politica e letteraria del Senato di Milano e una Metaphisica anti-cartesiana.
Gli anni della da F. Mariano bibliotecario della Vaticana, da un anonimo veneziano e infine da G. A. Astezati, suo erudito amico ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] il Vecchio ambasciatore insieme con il giurista Paganino Sala e Giacomo Turchetto, per trattare con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei Visconti ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...