• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1220 risultati
Tutti i risultati [1220]
Biografie [920]
Storia [594]
Religioni [148]
Letteratura [91]
Diritto [58]
Diritto civile [46]
Arti visive [38]
Storia e filosofia del diritto [25]
Economia [20]
Storia delle religioni [18]

COSTANTINI, Toldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Toldo Vera Lettere Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] quando Galilei teneva in quella città le proprie lezioni. In compenso abbondano le dediche ai potenti: al doge, al Senato veneziano e a Ferdinando granduca di Toscana, al quale - diceva - sarebbe bastato vibrare un "picciol raggio dal regio ciglio" e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE BONIFACIO – GIUDIZIO UNIVERSALE

CIMA, Nicola Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Nicola Agostino Francesco Surdich Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] interessante è la relazione che dopo il suo ritorno in Europa egli presentò, il 28 giugno 1709, al Senato veneziano coi dichiarato proposito di indurre la Repubblica veneta ad inserirsi nelle proficue iniziative di carattere commerciale già da lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHINTO, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Alberico Elvira Gencarelli Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] quasi tutte le trattative fra la corte pontificia e gli altri stati. Così, quando alla fine del 1757 il Senato veneziano ordinò la sospensione di un decreto, emanato nel settembre 1754, riguardante provvedimenti in materia di exequatur alle bolle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO, Alberico (1)
Mostra Tutti

ARIANITI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno) Franz Babinger Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] il 1461), come risulta da fonti ziane nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, vol. VII, c. 23 Il 3 sett. 1463 la sua vedova si presentò davanti al Senato veneziano, invocando protezione e sostentamento per i suoi figli. A Paolo Quirini, bailo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO IV PALEOLOGO – FILIPPO DE COMMYNES – SENATO VENEZIANO

GAMBARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara) Gabriele Archetti , Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] criminale scoppiata con il Comune entrò nel vivo per concludersi il 19 luglio dello stesso anno, quando il Senato veneziano, accogliendo in parte le richieste dei magistrati bresciani, fissava i limiti della giurisdizione penale del G. alle cause ... Leggi Tutto

BADOER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Andrea Angelo Ventura Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] della quale il B. aveva costantemente fatto opera di convinzione. La mutata situazione politica consigliò il Senato veneziano ad eleggere nuovi ambasciatori, per sottolineare la particolare cordialità delle relazioni anglovenete. Dal 18 apr. 1515 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Francesco Peter Schreiner Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] cui Maria Sanuto aveva la signoria. E ne conservò il dominio nonostante che Venezia ripetutamente gli intimasse, tra il 1421 e il 1422, la restituzione dell'isola. Il Senato veneziano, con due sentenze del 1423, lo condannò a pagare una forte somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO BIZANTINO – SENATO VENEZIANO – ISOLA DI NASSO

GIUSTINIAN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marco Giorgio Ravegnani Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] nei due anni successivi un'intensa attività all'interno del Senato veneziano. Il 14 maggio 1332, a motivo della contesa fra Venezia e il patriarca di Aquileia, causata dalla dedizione al Comune veneziano di Pola e di Valle in Istria, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLA, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLA, Febo Achille Olivieri Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] , il tentativo dell'ottobre 1556 di giungere ad una pacificazione fra il papa e l'imperatore. Inviato a Roma dal Senato veneziano come uomo capace ed avveduto, quando la Repubblica cercava di persistere su d'una politica di stretta neutralità nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Antonio Gaspare De Caro Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] a tacere il B., il quale anzi si sentì indotto a rinnovare la polemica dal fermo atteggiamento del doge e del Senato veneziano, che sembravano respingere ogni esortazione alla moderazione e al compromesso. La risposta del B., in forma di lettera al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 122
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
pregado s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali