ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] (Iacobi Zeno Vita Caroli Zeni, a cura di G. Zonta, in RIS2, XIX, 6, Bologna 1940).
A seguito dei contrasti fra il Senatoveneziano e la curia, ottenne un po’ casualmente la carica di vescovo di Padova il 26 marzo 1460, ma ciò ebbe come conseguenza la ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] affairs existing in the Archives and Collections of Venice..., VI, 1-2, London 1877-81, passim (dispacci di B. Navagero al Senatoveneziano); Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, a cura di R. Ancel, I, Paris 1909, p. 139; II, ibid. 1911, pp ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] qui riscattare dalla prigionia il padre, la madre e il fratello. Il 28 agosto, però, i fatti erano stati chiariti e il Senatoveneziano concesse a una figlia del M. una dote di 1000 ducati in caso si fosse sposata, di 300 se fosse entrata in convento ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] (intorno al 1708) quattro cannoni, dei quali due furono donati dal Senatoveneziano al re di Danimarca e due, danneggiati da un incendio, sono ancora conservati all'Arsenale di Venezia.
Sebbene l'artista viva ed operi in pieno periodo barocco, si ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. Venezia 1638 o 1639 - m. in India 1710 circa). Fuggito da casa nel 1653, compì un lungo viaggio attraverso il Vicino e Medio Oriente e raggiunse Delhi, dove visse alla corte del [...] e utilizzato dal gesuita Fr. Catrou (Histoire générale de l'Empire du Mogol depuis sa fondation, sur les mémoires de M. Manouchi portugais vénitien, 1705) e un secondo al senatoveneziano. Un'edizione integrale esiste in trad. inglese (1907-09). ...
Leggi Tutto
GATTAMELATA, Erasmo da Narni detto il
Piero Pieri
Nato intorno al 1370, morto a Padova il 16 gennaio 1443. Figlio di un fornaio, militò dapprima nelle schiere di Ceccolo Broglio, poi in quelle di Braccio [...] sella di Trat, malgrado le insidie dei valligiani ostili, fino ad Arco; e di qui a Rovereto e a Verona. Il Senatoveneziano confermò il G. nella carica. Tentò ora il G. di soccorrere Brescia assediata e d'accordo con l'ingegnere dalmata Sorbolo fece ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] confini del Friuli e la sua nazionalità, Udine 1894; V. Marchesi, Le relazioni del luogotenente della Patria del Friuli al Senatoveneziano, Udine 1893; id., Il dominio veneto nel Friuli, Udine 1894; id., Le condizioni del Friuli alla fine del '500 ...
Leggi Tutto
ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius)
Giovanni Maver
Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] carriera politica. Dopo il suo ritorno in patria, nel 1565, il re Sigismondo Augusto, cui era stato caldamente raccomandato dal Senatoveneziano, lo volle subito fra i suoi segretarî, e, apprezzandone le doti di storico e di giurista, gli affidò il ...
Leggi Tutto
PREGADI
Giuseppe MARANINI
. "Il consiglio dei Pregadi", o più brevemente "il Pregadi" si chiamò uno degli organi più importanti dell'ordinamento costituzionale della repubblica di Venezia. Questo ordinamento, [...] nell'attività più propriamente di governo, e formavano, uniti alla signoria, il pien collegio.
Bibl.: E. Besta, Il senatoveneziano, Venezia 1897; id., Il diritto pubblico italiano dagli inizi del sec. XI alla seconda metà del sec. XV, Padova 1930 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Giuseppe Fiocco
Pittore, ma assai più noto come biografo di pittori, nato a Lonigo (Vicenza) nell'aprile del 1594. Come racconta egli stesso nella sua diffusa autobiografia, stette nell'infanzia [...] dei Magi a San Giacomo di Rialto, e, sempre a Venezia, in Ognissanti, una Visitazione e una figura allegorica dell'Ortografia , il 26 maggio del 1642 (e, attraverso lui, al senato) aveva offerto quella Vita del Tintoretto, alla quale teneva sopra le ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...