È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] . 663.292 (un po' meno d'un terzo del movimento di Venezia). I dati più recenti (biennio 1927-28) dànno un movimento annuo di Per l'edilizia civile si deve ricordare il palazzo del Senato, originariamente a due ordini di bifore centinate su colonnine ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Bartolini, doveva preparare i dispacci da spedire al Senato circa le mosse degli eserciti belligeranti. Ma dopo , Milano 1907; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di C. G., Venezia 1907; M. Apollonio, L'opera di C. G., Milano 1932.
Dei numerosi ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] greco per parte di madre; ma, per parte di padre, veneziano; e veneziano, non greco, anche per la stessa terra in cui nacque, giacché nei tumulti scoppiati il 20 aprile del 1814 contro il Senato e contro i ministri di Eugenio di Beauharnais, uno dei ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] ).
Bibl.: Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ed. Alberi, Firenze 1856; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, Torino 1865-72; G. C. Buzzati, Diritto diplomatico veneziano, Torino 1898; G. Crespi, Elementi di ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] se il reclamo era accolto, si iniziava davanti al senato o al principe un processo in cui i legati en la edad media, Madrid-Buenos Aires 1923; Buzzati, Diritto diplomatico veneziano del sec. XIII, in Studi giuridici dedicati a Fr. Schupfer, ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] campo.
È verso la metà del sec. XV che, come aderente di Venezia, si afferma e si fa luce la dinastia dei Crnojević (Neri) dal di riorganizzazione e, quasi, di civilizzazione interna. Istituì il senato e la guardia; e organizzò i primi uffici e dopo ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] del commento di Dante, uno dei maggiori titoli di gloria del T. (Venezia 1837, ripubbl. a Milano nel 1854, nel 1865 e nel 1869; nuova rifiutò ogni onore, anche quello di un seggio in Senato, per conservare intatta la libertà della parola; ma troppo ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] degli Artini; e forse questi ultimi erano i presidenti del Senato degli Ottanta (Arnold, ad Thuc., V, 47). Larissa, sulla quale restano visibili i ruderi di un forte veneziano, sotto cui furono ritrovate mura ciclopiche (cfr. Eur., Troad., ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] la chiesa di S. Biagio, del 1715 (architetto Marino Gruppelli da Venezia); la chiesa di S. Ignazio, che si ascrive, in parte, ad . Il 31 gennaio 1808 il generale Marmont, fatto raccogliere il Senato, vi mandò un ufficiale a leggere un decreto, il cui ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] , Antoniazzo Romano (sec. XIV-XV); Zannino di Pietro veneziano (sec. XV), Pirro Ligorio (sec. XVI), Canova, Reate Cicerone, che difese la sua causa davanti agli arbitri nominati dal Senato.
Durante la dominazione dei Goti fu retta da un priore; dipese ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
pregado
s. m. [voce venez., corrispondente all’ital. pregato, part. pass. di pregare] (pl. pregadi o pregài). – Nella Repubblica di Venezia, ciascuno dei membri del senato veneziano, i quali venivano pregati (donde il nome) dal doge di dare...