• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
654 risultati
Tutti i risultati [2352]
Storia [653]
Biografie [912]
Religioni [258]
Diritto [235]
Arti visive [192]
Archeologia [143]
Storia delle religioni [102]
Diritto civile [119]
Letteratura [104]
Storia antica [72]

senato

Dizionario di Storia (2011)

senato (dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] regia, corrispondendo il numero allo schema ternario dell’antichissimo Stato romano (tre tribù e trenta curie). Con Silla il S. essa l’iniziativa legislativa (Prima camera nei Paesi Bassi). Il Senato in Italia In Italia il S. dal 1848 al 1947 (data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – COSTITUZIONE ITALIANA – CONSIGLIO DEI DIECI – TRIBUNI DELLA PLEBE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senato (2)
Mostra Tutti

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] usque fasces auxerat et trabeas consulares». Sulla questione, R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il senato romano (Amm. 21, 10, 8 e Zos. 2, 32, 1), in Transformations of Late Antiquity. Essays for Peter Brown, ed. by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

vicennali

Enciclopedia on line

(lat. vicennalia) Sacrifici e giochi votati dal senato romano per domandare agli dei la conservazione e la salute degli imperatori nel 20° anno di regno. Voti simili ricorrevano anche nel 10° e nel 30° [...] anno (decennalia, tricennalia); sono frequenti a partire da Diocleziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: SENATO ROMANO – DIOCLEZIANO – VICENNALIA

Tàcito, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Tàcito, Publio Cornelio Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] realtà dell'Impero di Roma non è messa in dubbio da T., anzi costituisce lo sfondo del dramma del principato e del senato romano; non si può dire che in lui vi sia il senso d'una decadenza politica dell'Impero come universale dominio sulle genti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – LINGUA LATINA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàcito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Settìmio Sevèro

Enciclopedia on line

Settìmio Sevèro Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] (31 dic. 192), era caduto in una delle più gravi crisi, tra il tentativo di restaurazione, da parte del senato romano, della monarchia illuminata di tipo antonino e il fermento delle province che attraverso le legioni reclamavano una partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PANNONIA SUPERIORE – GUARDIA PRETORIANA – TESSUTO CONNETTIVO – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Settìmio Sevèro (3)
Mostra Tutti

Pèrseo re di Macedonia

Enciclopedia on line

Pèrseo re di Macedonia Figlio (213 circa - 165 o 162 a. C.) di Filippo V, e ultimo re dei Macedoni. Iniziò presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio fra P. e il fratello più giovane, Demetrio, [...] , ma continuò la preparazione politico-militare della riscossa. Eumene di Pergamo, impensierito dalla politica di lui, indusse il senato romano a muovergli guerra (171). P. ebbe qualche successo nei due primi anni (vittoria di Callinico in Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO ROMANO – FILIPPO V – PERGAMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèrseo re di Macedonia (1)
Mostra Tutti

Pàolo, Lucio Emilio

Enciclopedia on line

Pàolo, Lucio Emilio Console romano (m. 216 a. C.) negli anni 219 e 216 a. C. Con Marco Livio Salinatore (219), diresse la seconda guerra illirica. Preoccupati dalla minaccia cartaginese, i due consoli si accontentarono di [...] P., a differenza di Livio, ottenne l'assoluzione. Partecipò (218) all'ambasceria che recò a Cartagine l'ultimatum del senato romano. Eletto console insieme a Gaio Terenzio Varrone (216), fu vinto da Annibale a Canne; la responsabilità del disastro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO TERENZIO VARRONE – FILIPPO DI MACEDONIA – ISOLA DI FARO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo, Lucio Emilio (1)
Mostra Tutti

Ariarate

Enciclopedia on line

Nome di vari principi di Cappadocia dei quali i più importanti furono: 1. A. I, figlio di Ariamne (n. 403 a. C. circa); privato del regno da Alessandro Magno (334 a. C.), non si piegò al dominatore, ma [...] Demetrio I di Siria. Salì di nuovo sul trono con l'aiuto di Attalo II e con il riconoscimento del senato romano (156): morì nel 130 combattendo per Roma durante la rivolta di Aristonico. Ammiratore e non superficiale conoscitore della cultura greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSEO DI MACEDONIA – ALESSANDRO MAGNO – ELLENIZZAZIONE – MITRIDATE; VI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariarate (1)
Mostra Tutti

Abdera

Enciclopedia on line

Abdera (gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerra dei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. Restano poche rovine circa 15 km a O di Porto Lago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – ETÀ IMPERIALE – CLAZOMENE – PERSEO

VALENTINIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO I imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] pagano fu protetto dalle violenze dei fanatici, l'altare e l'immagine della Vittoria, che Giuliano aveva restituiti al Senato romano, furono lasciati al loro posto Ciò non gl'impedì di tenere una politica religiosa ispirata al cristianesimo: tra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO I imperatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali