• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [2352]
Religioni [258]
Biografie [912]
Storia [653]
Diritto [235]
Arti visive [192]
Archeologia [143]
Storia delle religioni [102]
Diritto civile [119]
Letteratura [104]
Storia antica [72]

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] anche la mediazione del conte Arese, che teneva la presidenza del Senato. A questa congiuntura politica la tradizione fa risalire un'intesa A. L. arcivescovo di Milano e principe del Sacro Romano Imperio, Bologna 1691; V. Zani, Memorie, imprese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Bernardino Domenico Caccamo Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] un tardo biografo che egli ascoltava le prediche di Lorenzo Romano, il quale, "capitato nel regno, insegnava occultamente gli 'acqua. Si risolse quindi, nel 1591, a donare al Senato di Danzica la sua biblioteca, ricevendone in cambio un vitalizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MICHELE BRUTO – CELIO SECONDO CURIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO DE FERRARIIS – SÉBASTIEN CASTELLION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

D'AVACK, Pietro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AVACK, Pietro Agostino Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII. Il padre, Giulio, esercitava [...] una tesi di laurea in diritto ecclesiastico, relatore il sen. Francesco Scaduto. Se da questo, che lo scelse D'Avack. Conclusa la non facile esperienza del governo dell'ateneo romano, venne posto fuori ruolo., per raggiunti limiti d'età, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AVACK, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

BARBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Marco Germano Gualdo Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] intanto vacante il patriarcato di Venezia, e il Senato della Repubblica - a quanto asserisce il Sanuto II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Marco (1)
Mostra Tutti

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] per lo stato ecclesiastico. A questo primo periodo romano appartengono alcune opere del C.: l'ecloga Lycidas, del patriarca Andrea Bondumier (6 agosto), il C. fu designato dal Senato come successore e il papa, Paolo II, accettò: il 17 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti

CELLARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLARIO (Cellaria), Francesco Valerio Marchetti Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] coordinate dal cardinale Carlo Borromeo per conto del S. Uffizio romano dell'Inquisizione, al fine di reprimere un gruppo ereticale di laici pericolose ritorsioni antilombarde. Convocatosi a Coira il Senato retico per le prime consultazioni, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORTODOSSIA RIFORMATA – RIFORMA PROTESTANTE – MICHELANGELO FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLARIO, Francesco (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Leonardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Leonardi, santo Silvano Giordano Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Neri, da lui già incontrato in un precedente soggiorno romano, nel 1584. Nel settembre 1592 fu inviato dal dicembre, colpito da una grave malattia. Ritornato a Roma, ottenne dal Senato lucchese il permesso di rientrare in città e vi rimase per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CONGREGAZIONE VERGINIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – BENEDETTO GIUSTINIANI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Leonardi, santo (2)
Mostra Tutti

ARNALDO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNALDO da Brescia Arsenio Frugoni Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] pacificazione solenne tra Eugenio III e il suo popolo: il senato riconosceva la sua investitura dal pontefice. Una breve tregua però assalto della città leonina da parte del popolo romano il giorno dell'incoronazione imperiale del Barbarossa. Comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI FRISINGA – LIBER PONTIFICALIS – IMPERATORE TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Brescia (4)
Mostra Tutti

FLANGINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLANGINI, Ludovico Paolo Preto Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] sposerà nel 1779 Giulio Panciera, conte di Zoppola); il Senato si avvalse per la prima volta del privilegio concessogli da -Padova 1802). Onorato dei titoli di conte del Sacro Romano Impero, intimo attuale consigliere di Stato, cavaliere di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGIA DI SOCRATE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANGINI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Stefano Andretta Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] c. 22). Il C. tuttavia venne ricevuto dal Senato con rispetto e deferenza; ed egli non indugiò nel approfondita del greco e del latino, venne ricordato in un'iscrizione del Collegio Romano. Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 5863, ff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA ELIOCENTRICA – ALESSANDRO FARNESE – TEORIA GEOCENTRICA – OPINIONE PUBBLICA – RANUCCIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali