LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] , 311, 482, 769, 903, 962. Notizie e riferimenti sono in: Atti parlamentari, Senato, Discussioni, tornata del 5 dic. 1907, p. 7616 (commemorazione); Filodemo [L. Ovidi], Il Comitato romano e Roma, Torino 1863, pp. 27 s.; E. Perino, Il Municipio della ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] figlia del celebre cantante e compositore Giulio (detto anche Giulio Romano), e nel 1610 era fra i musicisti della corte fiorentina ducali. Il 15 ag. 1622 il cardinale Odoardo chiese al Senato di Lucca ancora due anni di licenza per il G. (Arch ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] quale quello del patriarcato di Aquileia. Nel breve soggiorno romano l'E. conquistò comunque stima e appoggio presso vari del defunto. Il 22 di quel mese, con deliberazione del Senato, Venezia, in sempre più aperta polemica con Gregorio XII, da ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] dei principi Orsini e presa residenza nel palazzo romano della Pilotta, perse progressivamente il controllo del partito della Corona d'Italia.
Segretario dell'ufficio di presidenza del Senato dalla XXIV alla XXVI legislatura (1913-19, 1919-21, 1921 ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] di matrice classicista, raccolti durante il suo soggiorno romano.
La prima opera nota del F. è un della lettera di Messina, documentata al 1741 ed eseguita su incarico del Senato della città per la chiesa di S. Filippo Apostolo di Siracusa, ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] lo principe di Dio Carlo re di Francia" e analogamente scriveva "Al Senato e Doge di Venezia" (ibid., n. 1907), perché non si opponessero datata da Hain al 1496), dedicata a Giulio II "Papae Romano o ecumenicoque" con lettera datata 8 sett. 1511, e ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] rivelazionì sul diretto coinvolgimento di Mussolini; né alla commissione del Senato incaricata dell'istruttoria a carico di E. De Bono, e il F., tratto in arresto, venne rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli.
Il 24 marzo 1944 fu fucilato dai ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] solo, la commissione propose la Cancelleria per il Senato e Montecitorio per la Camera dei deputati. Il nella Toscanadell'Ottocento, Firenze 1978, p. 66. Per il periodo romano e successivo: Roma, Arch. centrale dello Stato, Roma capitale, B ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] il G. non poté accettare per l'opposizione del Senato), nel febbraio del 1586 fu nominato vicelegato di Marittima e angeli dipinta da Gentile da Fabriano nel 1426-27, durante il soggiorno romano dell'artista.
A Roma, il G. era ormai uno dei cardinali ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] . Come procuratore, egli poteva non solo presenziare alle sedute del Senato, ma entrare a far parte del Consiglio dei dieci o, p. 7). Il Taverna incitava inoltre il suo corrispondente romano a scrivergli una lettera nella quale si dicesse che il ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...