GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] sono privi di raffigurazioni, destinati a membri del senato (patribus ista meis offero consul ego).
Particolare altezza des Kaiserbildes im römischen Reiche, Paderborn 1934; F. v. Lorentz, in Röm. Mitt., LI, 1935, p. 339 ss.; M. Pinder-J. Friedlaender ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] e del Genius Populi Romani e, in età imperiale, anche del Senato e dell'Italia), il fulmine, il caduceo, l'egida, la ., VI, 1849-50, p. 324 ss.; W. Zwikker, Bemerkungen zu dem röm. Heeresfahnen in der älteren Kaiserzeit, in 27. Ber. R. G. Komm., ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] Marte e Minerva e seguito dalla dea Roma, dai genî del Senato e del Popolo, da altri soldati, e littori; il rilievo dio Danubio assiste dalla sua grotta al passaggio dell'esercito romano, che ugualmente traversa il fiume sopra un ponte di barche ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] il più famoso ‒ tanto che infatti è conosciuto come il 'Foro Romano' per eccellenza ‒ è quello che si trova a Roma, nello la Curia nel Foro era in restauro, e le sedute del Senato venivano svolte appunto in altra sede. Nel Foro invece fu costruito il ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] oggi in piedi al centro di Roma. Iniziata per decreto del Senato verso il 180 la Colonna Antonina non fu terminata che nel 1894, cc. 2279-2309, s. v. M. Annius Verus; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, 2, Stoccarda 1889, 1891, pp. 162-187; E. Strong, La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] il suo rapporto assieme a documenti concernenti Pilato.
Il Senato emise un senatoconsulto non licet Christianos esse contrastato dall’ che troviamo già nella Lettera ai Corinzi di Clemente Romano (destinato poi a divenire papa). Il vescovo assume ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] le teste delle figure sono quasi tutte di restauro), continua la processione alla quale partecipano anche il Senato, preceduto dai littori, e il popolo romano.
(G. Pietrangeli)
L'A. P. è monumento tipico per la cultura del suo tempo; essa è legata ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] viene ad assumere sempre più carattere politico: il Senato attribuisce a sé solo la facoltà di concederlo e monumenti rimastici. Come il t., essa è particolare del mondo romano, per quanto rappresentazioni analoghe, se pur prive del significato ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] comprendeva anche la regione tra Sava e Drava, al Senato; nell'11 passò la provincia tra quelle di amministrazione locale erano Anzotica, Latra, Iria, Ica.
Bibl.: G. Zippel, Die röm. Herrschaft in Illyrien bis auf Augustus, Lipsia 1877; H. Cons, La ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] dell'Oriente; G. condusse una politica contraria al Senato, colpendo la sua autorità nel governo delle province e opera di mezzo fra il tipo giovanile e la testa del Museo Nazionale Romano n. 644; a quest'ultima sembra molto vicina un'altra, da pochi ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...