COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] proprio, impiantando le fornaci in un edificio presso le fondamenta di Canal Regio verso S. Giobbe. Il 21 agosto 1765 il Senato, avendo constatato che la fabbrica, ormai attiva da un anno, era "ridotta... a quello stato di perfezione, che non lascia ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] un ruolo di primo piano, essendo stato scelto dal Senato come suo legato presso il pontefice per contestare de iure , Romae 1630, coll. 1704 s.; G. P. de Crescenzi, Anfiteatro romano, Milano 1645, p. 185; A. Aubery, Histoire générale des cardinaux, ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] indirettamente attraverso i contatti che egli manteneva, nel suo soggiorno romano, con gli inglesi di passaggio a Roma, come risulta a Carlo I (1637), in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Inghilterra), Torino 1965 ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] all’educazione fisica. Nel 1885, durante la discussione in Senato del disegno di legge per l’istituzione di scuole 1894; Giochi ginnici. Conferenza tenuta nell'Aula Magna del Collegio Romano il 15 giugno 1895, Roma 1895; L' insegnamento agrario con ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] più ancora nello studio privato, ove ebbe compagno il coetaneo S. Romano e visse l'esperienza culturale dell'Archivio di diritto pubblico (1891- (29 genn. 1945).
Perse anche il seggio al Senato. Da tempo vedovo, senza figli, dalla solitudine trasse ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Pontelongo. Sul progetto si scontrarono i pareri di tre illustri idraulici consultati dal Senato, S. Stratico e L. Ximenes da un lato, P. Frisi i fiumi dalla laguna. Nel 1815 il De Romanò, in un Prospetto delle conseguenze derivate alle lagune di ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] pieve di Concesio.
Gli vengono inoltre attribuiti un ostensorio romano in S. Lorenzo di Palosco (Bergamo), siglato "G la Scuola Grande di S. Rocco a Venezia, su commissione del Senato veneto, le portelle d'altare in bronzo, fuse su modello figurativo ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] dal poeta versiliese con il nom de plume di Enotrio Romano (Nelle nozze della gentile giovine Estella Dalmedico coll’avvocato C zanardelliano, capace di interpretare alla Camera come al Senato la figura dello specialista della politica, chiamato a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] , per la concessione del placet, l'Indice romano.
La seconda elezione a doge avvenne il 17 p. 208v; 521, pp. 942, 1471; Ibid., Archivio Segreto, Ricordi del Senato, filze 1641-1645; Ibid., Diversorum Collegi, filze 390-392; Ibid., Governo Provvisorio ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] vita pubblica: nel 1717 era stato chiamato a far parte del Senato dei quarantotto (Ibid., Tratte, 90, e Manoscr., 281), ma nel 1725, il C. aveva ottenuto il titolo di patrizio romano (Litta). Nel 1727 celebrò il suo secondo matrimonio legandosi a ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...