• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [2352]
Arti visive [192]
Biografie [912]
Storia [653]
Religioni [258]
Diritto [235]
Archeologia [143]
Storia delle religioni [102]
Diritto civile [119]
Letteratura [104]
Storia antica [72]

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] d'insieme dell'iconografia della dea, così come si presentava nel mondo romano del I sec. a. C. La maggior parte di queste immagini, essa accompagna la sposa; e noi sappiamo che nel 176 il Senato dedicò nel tempio di V. della Velia, delle statue in ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] fra gli ex-consoli; la nomina era ratificata dal Senato, ma pare che, dopo Claudio, i liberti e i ., Campania Romana, i, 1938, p. 165 ss.), gli a. del Sarno (O. Elia, Campania Rom., i, p. 99 ss.) e del Volturno (d'età augustea: Elia, op. cit., i, p ... Leggi Tutto

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] di battello insommergibile che perfezionò e presentò al Senato di Genova solo alcuni anni dopo. Nel 1646 , 95r, 99r, 101r, 103r, 104r, 105r. Notizie biografiche sono anche in Rom. 188, II, c. 289r. Per le opere edite e notizie su alcuni inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] accolse Settimio Severo (Herod., ii, 11) e si oppose invece, fedele al Senato, a Massimino il Trace nel 238 d. C., superando 5 anni d'assedio; centri di visita: il Museo, lo scavo del porto romano, il Foro, il sepolcreto sulla via Annia, le case ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] campagna da lui condotta aveva avuto esito favorevole, il Senato gli decretava il trionfo, la p. più sfarzosa che ed., II, p. 376 ss.; O. Immisch, Zum antiken Herrscherkult, in Aus Rom Zeitwende, Lipsia 1931, p. 3 ss. Per i monumenti: M. Collignon-L. ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] barbuto è riservato soprattutto al G. del Senato. Sotto Augusto il Genius Populi Romani è Scott Ryberg, op. cit., p. 90 ss., tav. 27, fig. 41; G. Hafner, in Röm. Mitt., lxii, 1955, p. 160 ss.; colonna di Giove a Magonza: E. Rink, op. cit ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] quando si insediarono in una delle province dell'Impero romano. Lo stabilirsi in un territorio da secoli abituato e palma). Le lettere SC vogliono essere probabilmente un omaggio al senato mentre i G. erano in guerra con i Bizantini. Con Teodato ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] in bibl., p. 29, 7). Il nome di P. del periodo greco-romano, s'incontra già nel I sec. d. C.; esso proviene da un'etimologia parte, cioè, in cui si trovava l'edificio del senato. Nell'insieme dovevano esserci circa duecento mensole, tanto sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

D'ANNA, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA, Vito Maria Grazia Paolini Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] A. Giuliana Alajmo, Il mosaico dell'Immacolata e la cappella del Senato in S. Francesco di Assisi, in Voce cattolica, 30 nov. Sicilia, Messina-Firenze 1954, p. 87; R. Longhi, Il Goya romano e la cultura di via Condotti, in Paragone, V (1954), 53, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – CHIESA DELL'ADDOLORATA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GUGLIELMO BORREMANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNA, Vito (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994 AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare. Nel 45 fu adottato da Cesare [...] 38 sposò Livia Drusilla. Dal 31 a. C., cioè dalla battaglia di Azio, ebbe inizio la sua signoria sul mondo romano. Nel 27 gli fu tributato dal Senato il titolo di Augusto e sulla sua casa fu posta, segno di onore e di riconoscenza, la "corona civica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
senato
senato (ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatòrio
senatorio senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali