. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] C. la legge venne approvata senza contrasti, avendo il Senato ritenuto necessario di dare soddisfazione ai plebei nell'imminenza di avventurieri della politica;
4. a riportare lo stato romano sulle basi economiche originarie, per ritrovare con esse ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Venezia (1549), l'arcivescovo Arcimboldi a Milano (1554), il senato di Lucca (1545), l'Inquisizione di Venezia (1554). L' pubblica nel 1551 il suo primo indice; un indice ufficiale romano si ha nel 1557, ma ne viene divulgata soltanto l'edizione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] portate a 10, la nomina dei 24 componenti del Senato fu riservata al re; furono infine riconosciuti alle donne i Suleim travolsero Sort nella loro avanzata verso occidente.
In campo punico-romano, oltre a Leptis e Sabratha di cui si dirà in seguito ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] romana dall'uno al trino: come il primitivo senato di cento membri si portò nel corso dell'epoca di Roma, IV, Roma 1925, p. 49 segg.; P. De Francisci, Storia del dir. rom., I, ivi 1926, p. 178 segg.; G. Niccolini, Le tribù locali romane, in Studi in ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] Camera elettiva di 360 membri era affiancato un Senato di 270 membri, nominati dal CNP secondo una per es., insieme a gemme incise e sigilli in cornalina di fattura romano-ellenistica e a manufatti indiani è stato rinvenuto uno specchio cinese in ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Spagna, l'Italia. Le vittorie di Mario (102-101) avevano salvato il mondo romano dall'invasione; ma i Germani, che, tra il sec. VI e il II, capo delle milizie ribelli d'Italia, fa dichiarare dal senato che a reggere l'Impero può bastare l'unico ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] sec. XIV e l'altra del XVI; una tavola di Antonazzo Romano; le tombe quattrocentesche di Cesare e Matteo De Capua; un mosaico meddix tuticus. Quali rapporti corressero tra questi magistrati, il senato e il popolo non sappiamo.
Il numero degli atti ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] governativa, caso per caso. Tale autorizzazione, data dal senato per le provincie senatorie, dall'imperatore per le provincie re ostrogoti, quindi sotto i Bizantini, continuandosi il sistema romano, per cui lo stato era il coefficiente massimo dell' ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] legge, in Foro ital., I (1923), col. 2; S. Romano, Sui decreti-legge., ecc., in Riv. di dir. pubbl., 14 dicembre 1925; per i precedenti: il progetto Scialoja approvato dal Senato, Legislatura XXVI, Senato, Doc. 345 e 345-A, sedute 28, 29-31 maggio ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] agosto, visitando i monumenti antichi e rendendo omaggio al senato. Il contatto con la società pagana non fu certo X [1935], pp. 631-33, 638-39); A. Solari, La crisi dell'impero romano, II, Milano 1933, passim; III, Milano 1935, p. i segg.; id., in ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...