Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] anni. La sua maschera di cera fu posta nella curia del Senato, nella quale per tanti anni aveva dominato.
Dalla prima moglie non è però un esteta dell'agricoltura; in essa, da vero romano, egli vede solo la fonte più sicura e onorevole di guadagno, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Il 18 settembre 96 cadeva ucciso Domiziano, e il Senato chiamava a succedergli il vecchio e mite giurista Marco può essere avvenuta il 70 l'8 agosto (cfr. Corp. Inscr. Lat., XIV, 4235; Röm. Mitt., V, 1890, p. 288; Holzapfel, in Klio, XVII, 1920, p. ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] quali sono Filippini. Il potere legislativo è esercitato da un senato (24 membri eletti con voto generale e diretto, più dell'arrivo degli Spagnoli, è stato sostituito dal cristianesimo romano: questo è professato oggi anche dalla maggior parte delle ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] riunione dei direttori di sezione, il successivo 4 aprile: "Il sen. Gentile sa molto bene cos'è e cosa dev'essere un Memorie di un incosciente, Milano 1977, pp. 45-62; Id., Gentile romano, in Il pensiero di Giovanni Gentile, Roma 1977, vol. II, pp. ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] cui fu da Augusto costituita come provincia a sé e data a governare al senato (Dio Cass., LIII, 12; Strab., XVII, p. 840). L'Acaia agli antichi proprietarî e passati nel dominio del popolo romano: tali sono i territorî di Corinto, della Beozia e ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] che ricoprono e per la durata di essi: 1. il presidente del Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî di di dir. pubbl., 1932, p. 125; S. Romano, La potestà normativa del Consiglio nazionale delle corporazioni, in Atti ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] di venire a trattative di pace. La pace, ratificata dal senato, fu conclusa sulla base dell'uti possidetis; dovevano rimanere dall'odio di parte: poiché, favorendo di regola il governo romano la classe possidente, ne venne che le due classi sociali, ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] ; se il reclamo era accolto, si iniziava davanti al senato o al principe un processo in cui i legati provinciali IX e X a Roma, dal momento che il territorio romano, giuridicamente, non può essere ancora considerato come uno stato indipendente ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . e l'informazione che ebbe sopra le condizioni interne dello stato romano lo convinsero che il tempo era propizio per agire. E agì. Ponto: in seguito a protesta di Nicomede, il senato con un semplice ordine distrusse tutto questo impero anatolico. ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Tribunaux Mixtes d'Égypte, Alessandria d'E. 1925; S. Romano, Corso di diritto coloniale, Roma 1918; J. Stephanopoli, riforma fond. nelle Isole Egee, Rodi 1927; Ufficio centr. del Senato del regno, Relaz. sul Disegno di legge relativo alla istit. a ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...