Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] la deduzione di Aquileia, per quanto non senza discussioni in senato circa il carattere della colonia e rinnovate difficoltà da parte degli che una rovina, è nella muratura d'ambito senza dubbio romano. La cupola ond'era coperto crollò nel 1790. È ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] e Massenzio, e nel sec. I, convegno del senato durante la competizione fra Otone e Vitellio. Nel sec. Solari, L'unità storica dell'Aemilia, in Bull. del museo dell'Imp. romano, II (1031), pp. 3-9. La bibliografia archeologica è raccolta specialmente ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] di tipo greco conserva intatte le sue articolazioni, salvo che, nell'autorizzazione del senato a seguire l'antico costume e nel controllo del magistrato romano, si profila la maestà della potenza egemonica al cui beneplacito si riporta ogni parvenza ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] della città fu adoperato il piano regolatore romano, con strade rettilinee tagliantisi ad angolo retto collegato mediante vie sotterranee agli edifici di marmo contenenti gli uffici del Senato e della Camera (1908), il primo dei quali è di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] 1948, lo stesso provvedimento è stato applicato alla Romano-Americana, società dipendente dalla Standard Oil. In queste petroleum interests in foreign countries (rapporto della Commissione speciale del Senato S. U.), Washington 1946; R. L. Trisko, ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] sconfitta di repubblicano-popolari alle elezioni parziali per il Senato nell'ottobre 1979, quelle dello stesso Ecevit. Ancora termine molte delle località maggiori del periodo greco, ellenistico e romano: Pergamo (E. Boehringer, W. von Radt, dal 1957 ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] indiretti, si provvede su domanda degl'interessati. Il senato del regno provvede alla liquidazione e al pagamento delle civili e militari e di guerra, ivi 1927; G. Romano, L'integrazione delle pensioni dei pubblici impieghi mediante il contratto ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] sulla cittadinanza contiene un progetto di legge, presentato al Senato, e già approvato da questo, che pur facendo tesoro civium, ovvero decurionum). Anche la manomissione fatta dal cittadino romano secondo i riti quiriti dava allo schiavo, con la ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] plebisciti, protocolli degli atti del senato, comunicazioni relative all'amministrazione delle L. Mitteis, Reichsrecht und Volksrecht, Lipsia 1892, pp. 95, 101, 179; id., Röm. Privatrecht, Lipsia 1908, I, pp. 307 segg.; C. Dziatzko, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] la Reichshofkammer, cioè la più alta autorità giudiziaria del Sacro Romano Impero, istituita da Massimiliano I nel 1495, e caduta testo unico); per l'acquisto della qualità di membro del Senato (art. 64 stat.); per decadenza che può avvenire sia per ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...