SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] ). Se non che, siccome rimane sempre probabile che il Ginnasio romano sia il sepolcro di Timoleonte, in tal caso, dato che Palermo in quasi tutta l'isola, e ottenne che nel senato fossero inclusi due "giurati" popolani. Questi vennero soppressi nel ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] vanno maturando definitivamente i destini di Roma e dell'orbe romano. Il prezioso diario è una serie di confessioni, destinate a poteri conferiti all'imperatore dal popolo e formulati dal Senato nella lex de imperio. In sostanza rappresentano atti ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dalle congiure di palazzo ai tempi dell'impero romano o dei principati rinascimentali agli attentati dinamitardi contro i " (cfr. l'emendamento 1.5 proposto dal sen. Crollalanza, in Senato della Repubblica, VII legislatura. Assemblea, seduta 10 ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] romana e con quello conseguente degli effettivi dell'esercito romano. Il Beloch, a sua volta, mette perfino in alle competenze civili, i consoli hanno il diritto di convocare il Senato e il popolo, di presiederne le adunanze, di avanzarvi proposte, ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la Grèce dans l'Antiquité (1907), H. Jordan e Chr. Huelsen, Topographie der Stadt Rom im Alterthum, I, 3ª ed., Berlino 1907, pp. 143 segg., 485 segg. - Varignano: questo progetto, dopo aspre lotte al senato, divenne legge il 4 luglio successivo e ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] a suonare la cetra, a cantare, a danzare. L'uomo romano non si rassegnava come il greco ad avere per compagna una donna alle donne. Nel 1930 abbiamo nel Canada la prima donna al Senato. In Germania nel 1930 le donne elette al Reichstag sono 39. ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di Andrea del Sarto; ha opere dell'Angelico, di Giulio Romano, dei principali pittori del sec. XVII e XVIII; nella universitarî e scientifici, e oltre quelle di carattere generale (senato, municipio, ecc.) e quelle specializzate, è notevole per ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 1981, pp. 371-406; M. Gaggiotti, L. Sensi, Ascesa al Senato e rapporti con i territori d'origine. Italia: Regio VI (Umbria), S. Domenico, a Spello con il Teatro Civico e l'Anfiteatro Romano, a Spoleto con il Teatro Caio Melisso e il Teatro Nuovo, a ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] parlano lingue "neolatine", o è religione predominante il cattolicesimo romano. Essa ne include però la maggior parte: cioè notificarono ai governi tedesco e italiano la deliberazione del senato (18 giugno 1940), di non riconoscere trasferimenti di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] poi dal 22 a. C. fatta provincia a sé e assegnata al senato che la governò con un proconsole di grado pretorio. Al posto delle nove crocifissione del pretendente.
Cipro rimase unita all'Impero romano d'Oriente fino al dilagare della conquista islamica ...
Leggi Tutto
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...
senatorio
senatòrio agg. [dal lat. senatorius, der. di senator -oris «senatore»], letter. – Del senato; di senatore, dei senatori (quasi esclusivam. con riguardo al senato romano): grado, ordine s.; gravità senatoria. Nell’antica Roma, province...